• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daimler AG

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Daimler AG


– Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della casa automobilistica Chrysler, controllata dal 1998 da fondi di private equity (v. equity). La D.-Chrysler aveva a sua volta avuto origine dalla fusione della tedesca D.-Benz AG (fondata nel 1926) e della statunitense Chrysler corporation (costituita nel 1925). La D.-Benz, anch’essa frutto di una fusione, nacque dall’unione della Benz & C. di Mannheim (fondata nel 1883) e della D. Motor Gesellschaft, fondata nel 1890. Il marchio con il quale la D.-Benz si è affermata nel mondo è quello di Mercedes (dal nome della figlia di M. Jelliken, che era, in quegli anni, il rappresentante generale per Francia e Austria). Nel 1902, Mercedes divenne il nome ufficiale di tutti i prodotti della Daimler. Famosa soprattutto per la qualità dei suoi autoveicoli, l’azienda è stata sempre favorevole all’introduzione di avanzate soluzioni tecniche nella produzione di serie. Produce automobili (soprattutto di grande cilindrata), autoveicoli industriali, motori marini e di aviazione. Ha partecipato, inoltre, a competizioni sportive conseguendo eccellenti risultati.

Vedi anche
Mercedes Benz Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb). Chrysler Corporation Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, la maggiore industria automobilistica statunitense. In seguito alla crisi petrolifera degli anni ... Deutsche Bank AG Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle ... Wilhelm Maybach Maybach ‹màibakℎ›, Wilhelm. - Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore con galleggiante.
Tag
  • CHRYSLER CORPORATION
  • PRIVATE EQUITY
  • STOCCARDA
  • MANNHEIM
  • MERCEDES
Altri risultati per Daimler AG
  • Daimler AG
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    AG Gruppo automobilisitico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della casa automobilistica Chrysler, controllata dal  1998 a fondi di private equity (➔). La D.-Chrysler aveva a sua ...
  • Daimler-Chrysler
    Enciclopedia on line
    Gruppo automobilistico multinazionale sorto nel 1998 dalla fusione tra la tedesca Daimler-Benz AG (fondata nel 1926) e la statunitense Chrysler Corporation (costituita nel 1925). La Daimler-Chrysler, cui fanno capo numerosi marchi (Chrysler, Dodge, Maybach, Mercedes-Benz, Smart), rappresenta uno dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali