• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAIBERTO Lanfranchi

di Michele Lupo Gentile - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAIBERTO (o Daimberto o Dagoberto) Lanfranchi

Michele Lupo Gentile

Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno precedente alla chiesa pisana in compenso dell'opera spiegata dai Pisani nella lotta contro i Saraceni. Per l'abilità diplomatica e per la sua energia fu inviato in Sardegna a combattere gli eretici favoriti dal giudice di Gallura. Ricondotti gli animi alla fede, Urbano II lo chiamò a Roma per essere aiutato nelle cure del suo ministero. Nel 1095 insieme col papa fu nel concilio di Piacenza, poi a Cluny e a Clermont per predicare la crociata. Di ritorno in patria, nel 1096, esortò i suoi concittadini ad apprestare 120 navigli per la guerra santa, ed eletto comandante della flotta pisana contribuì coi suoi alla presa di Gerusalemme. Bene accetto a Goffredo di Buglione, morto il patriarca Simone, D. fu eletto il 6 gennaio 1100 primo patriarca latino di Gerusalemme. Egli si mostrò molto zelante nel suo ufficio, istituì i Canonici o Cavalieri del Santo Sepolcro, e fece erigere un monastero nella valle di Giosafat. Morto Goffredo, ebbe delle controversie col nuovo re Baldovino e col conte Garnerio di Grez, che finirono per scacciarlo e nominare patriarca Arnolfo. Tornato in Italia, sottopose la sua causa a Pasquale II che gli diede piena ragione; ripartì allora per la Palestina, ma a Messina morì il 14 giugno 1107.

Bibl.: Dal Borgo, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, Pisa 1792; E. Valtancoli, Montazio, Annali di Pisa, Lucca 1842; P. Tronci, Annali pisani, Pisa 1868-71; G. Sainati, Diario sacro pisano, 3ª edizione, Torino 1898, p. 78.

Vedi anche
Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato e Impero a proposito della questione delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai, esteso poi a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati ...
Tag
  • PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME
  • GOFFREDO DI BUGLIONE
  • ARCIVESCOVO DI PISA
  • GUERRA SANTA
  • PALESTINA
Altri risultati per DAIBERTO Lanfranchi
  • Lanfranchi, Daiberto
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (m. 1107), primo arcivescovo di Pisa (1088). Da Urbano II ebbe la primazia anche sui vescovi di Corsica. Dopo avere contrastato con successo l'eresia in Sardegna, ebbe parte importante nella predicazione della crociata, e durante la spedizione comandò la flotta pisana. Primo patriarca ...
  • DAIBERTO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi Rossi, affermata dalla tradizione erudita, non è confermata da alcun documento e sembra doversi escludere, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali