• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solstad, Dag

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Solstad, Dag


Solstad,  Dag. – Scrittore, giornalista e drammaturgo norvegese (n. Sandefjord 1941). La sua narrativa, nata nell'alveo della contestazione giovanile degli anni Sessanta, è permeata da un ipercolto radicalismo rivolto contro i cliché del conformismo intellettuale scandinavo, dove la perdita di valori culturali si fa spia del benessere materiale ipocrita e superficiale di un onnipervasivo welfare-state. Analisi che attraversa le diverse fasi del metamorfico stile dell'autore: dal modernismo enragé di Spiraler (Spirali, 1965) e Irr! Grønt! (Verderame! Verde!, 1969), al realismo di Arild Asnes (1970) e Brød og våpen (Pane e Armi, 1972), fino alla verve postmoderna dalla struttura perifrastica fratta da incisi e reiterazioni che inizia con Gymnaslærer Pedersens beretning om den store politiske vekkelsen som har hjemsøkt vårt land (Relazione dell'insegnante di liceo Pedersen sul grande risveglio politico del nostro paese, 1982) e prosegue in opere come Professor Andersens natt (La notte del professor Andersen, 1996) e l'autobiografico 16-07-41 (2002). Tra le opere pubblicate in Italia solo in tempi recenti, Genanse og verdighet (1994; trad. it. Timidezza e dignità, 2011), sulla crisi esistenziale di un insegnante ex contestatore, e la grottesca reviviscenza di utopie perdute dei protagonisti di Forsøk på å beskrive det ugjennomtrengelige (1984; trad. it Tentativo di descrivere l'impenetrabile, 2007).

Vedi anche
Wassmo, Herbjørg Wassmo ‹vàsmu›, Herbjørg. - Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, privilegiando il romanzo di stampo realista. Ha raggiunto la notorietà ... Vesaas, Tarjei Vesaas ‹véesoos›, Tarjei. - Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e in Italia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice ... Borgen, Johan Borgen ‹bòrgℎën›, Johan. - Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi Kontorsjef ("Il capufficio", 1936) e Mens vi venter ("Sala d'aspetto", ... Carpelan, Bo Gustaf Bertelsson Scrittore finlandese (Helsinki 1926 - Espoo 2011). Considerato il più importante poeta finlandese di lingua svedese, autore di racconti e di poesie, Carpelan, Bo Gustaf Bertelsson ha esordito con opere velate di un’astratta malinconia, che via via si è aperta a prospettive più concrete e confortevoli, ...
Altri risultati per Solstad, Dag
  • Solstad, Dag
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, proseguì nel suo impegno di sperimentazione letteraria e di lotta politica coi fortunati romanzi Arild Asnes ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali