• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAFNEFORIE

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAFNEFORIE (Δαϕνηϕόρια)

Alberto Gitti

Feste celebrate ogni otto o nove anni in diversi luoghi della Grecia, per es. a Cheronea e ad Atene, in onore di Apollo portatore di lauro (δαϕνηϕόρος). Le più celebri e importanti erano a Tebe e a Delfi. A Tebe la festa era in onore di Apollo Ismenio e ricordava una vittoria che i Tebani in età antichissima avrebbero riportato col suo aiuto sugli Etei. A Delfi la festa sî celebrava ogni nove anni in onore di Apollo Dafneforio a ricordo del viaggio fatto da Apollo a Tempe per ordine di Zeus per purificarsi dell'uccisione del serpente Pitone. Da Tempe il dio, dopo aver reciso un ramo del sacro alloro (donde quel suo epiteto), ritornò a Delfi. La festa consisteva in una teoria di nobili giovanetti che i Delfî, appunto ogni nove anni, inviavano a Tempe e riproduceva fedelmente il viaggio del dio.

Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2140; Paris, in Daremberg e Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., II, 24-25; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 254; M. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 164 segg.

Tag
  • M. NILSSON
  • GRECIA
  • APOLLO
  • LIPSIA
  • SAGLIO
Vocabolario
dafneforìa
dafneforia dafneforìa s. f. [dal gr. Δαϕνηϕορία]. – Antica festa greca in onore di Apollo Dafnèforo (cioè «portatore di lauro») che si celebrava ogni otto anni in varî luoghi della Grecia, particolarmente a Tebe e a Delfi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali