• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DADUCO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DADUCO (δᾳῦχος "porta fiaccole")

Doro Levi

Titolo della carica sacerdotale più importante, dopo lo ierofante, ad Eleusi (v.). Tale carica era ereditaria per diritto nella gente dei Cerici, come quella di ierofante nella famiglia degli Eumolpidi; nel sec. V-IV a. C. vediamo succedersi in essa per più generazioni i membri d'una sola famiglia, nella quale si alternano i nomi di Callia e Ipponico. I due magistrati principali del culto di Eleusi sono spesso nominati insieme, come i veri organizzatori delle feste: "‛Ιεροϕάντης καὶ δ."; a questo, come a quello, competevano la lunga veste di porpora, e il diadema sulle chiome disciolte (στολη, κόμη e στρόϕιον), che a Maratona fecero scambiare Callia per un re dai soldati persiani. Il compito principale del daduco, come dice il suo nome, era quello di portare le sacre fiaccole di Demetra nelle varie cerimonie, soprattutto verosimilmente durante le feste notturne dell'iniziazione nel Telesterio; di altre sue funzioni è fatta menzione, per lo più insieme allo ierofante, come durante la cerimonia di apertura delle feste, in cui gli spettava la proclamazione dei divieti (πρόῤῥησις), durante le purificazioni che precedevano i misteri (Διὸς κῴδιον), nel corso delle quali il daduco metteva sotto il piede sinistro di coloro che dovevano essere purificati la pelle delle vittime immolate a Zeus Meilichio, e in altre preghiere del rito.

Iscrizioni e altre notizie ci testimoniano anche d'una sede speciale per il daduco a Eleusi, e d'un seggio assai onorifico, presso il sacerdote di Apollo Pitio, nel teatro di Dioniso ad Atene. Non s'è identificata finora con sicurezza, fra tutti i monumenti figurati, alcuna rappresentazione di un daduco nelle sue funzioni.

Bibl.: F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 2 seg.; W. Dittenberger, in Hermes, XX (1885), p. 1 segg.; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1979 seg.

Tag
  • IEROFANTE
  • PERSIANI
  • DEMETRA
  • ELEUSI
  • APOLLO
Vocabolario
daduco
daduco s. m. [dal lat. tardo daduchus, gr. δᾳδοῦχος, comp. di δᾴς δᾳδός «fiaccola» e tema di ἔχω «tenere»] (pl. -chi). – Carica sacerdotale del culto eleusino, la più importante dopo quella dello ierofante; al daduco, cui spettava di portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali