• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DADAISMO

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DADAISMO

Emilio Servadio

. Movimento artistico-letterario iniziato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara e affermatosi poi nel dopoguerra specialmente in Germania e in Francia. Nel bisillabo "dada" i fondatori vollero riconoscere la prima parola articolata dai bambini, e l'assunsero come segnacolo. In Germania il movimento fu rappresentato principalmente da Hugo Ball, Richard Hülsenbeck, Kurt Schwitters, Alfred Knoblauch e dall'architetto Baader; in Francia da Francis Picabia, Louis Aragon, André Breton, Philippe Soupault, Marcel Duchamps, Georges Ribemont-Dessaignes. Ebbero un periodo di notorietà le due principali riviste dadaiste: Cannibale e 391. In breve tempo il movimento si esaurì e i suoi adepti fondarono altre scuole (v. surrealismo) o ripresero la loro attività individuale.

Le manifestazioni dadaiste furono principalmente pittoriche, teatrali e letterarie, e le contrassegnò una sistematica autoironia, insieme con un ostentato disprezzo del pubblico e con la dichiarata voluta assenza d'ogni significato razionale. Non si può quindi parlare d'uno stile dadaista come si parla d'uno stile espressionista o cubista, ma solo d'un atteggiamento: manifestazioni come la lettura simultanea di otto discorsi dadaisti o la formazione d'un poema mediante il ritaglio e la giustapposizione casuale delle parole d'una cronaca giornalistica testimoniano quanto si è detto. Il dadaismo è stato, nella sua intima essenza, una specie di negazione di tutti i valori e di riaffermazione del principio arbitraristico dell'Io di là da essi: negazione e riaffermazione riconducibili psicologicamente al senso quasi fisico di devastazione e di crollo che la guerra produsse, per un certo tempo, in molti uomini di pensiero, ponendoli a tu per tu con sé medesimi. Né è da escludere che al pari di altre l'esperienza dadaista, per chi ha saputo superarla, sia stata una prova del fuoco per un ulteriore atteggiamento di costruttività antiretorica di fronte ai problemi della vita e dell'arte.

Vedi anche
cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Kurt Schwitters Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante ed estrosa S. viene spesso accomunato al movimento dada, del quale tuttavia non fece mai parte effettiva, ... Hugo Ball Scrittore tedesco (Pirmasens 1886 - Sant'Abbondio di Lugano 1926). Fondò (1916) con Emmy Hennings a Zurigo il Cabaret Voltaire, e con T. Tzara iniziò il movimento dadaista, da cui poi (1917) si staccò, postulando un ritorno all'ordine e rientrando nella Chiesa cattolica. Scrisse: Zur Kritik der deutschen ...
Tag
  • GEORGES RIBEMONT-DESSAIGNES
  • PHILIPPE SOUPAULT
  • FRANCIS PICABIA
  • KURT SCHWITTERS
  • TRISTAN TZARA
Altri risultati per DADAISMO
  • dadaismo
    Enciclopedia on line
    Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese. Le ...
  • dadaismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bettina Mirabile Un'arte ribelle Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto bellico. Il dadaismo vuole dare scandalo con un'arte che rifiuta i metodi tradizionali e sperimenta nuove ...
  • DADAISMO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Dadaismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema dadaista Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile di attingere un assoluto morale, dal sentimento profondo che l'uomo, al centro di tutte le creazioni ...
  • Dada
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: a) Ball e Tzara; b) Duchamp, Picabia, Man Ray; c) Arp, Richter, Schwitters, Ernst. 4. Idee e ideologia: ...
Vocabolario
dadaismo
dadaismo s. m. [dal fr. dadaïsme, der. di dada (v.)]. – Movimento artistico e letterario, sorto a Zurigo nel 1916 e affermatosi in Germania e in Francia dopo la prima guerra mondiale, che metteva in discussione i fondamenti tradizionali...
dadaista
dadaista agg. e s. m. e f. [dal fr. dadaïste] (pl. m. -i). – Che si riferisce al dadaismo: arte, pittura d.; esponente, seguace del dadaismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali