• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DACCA

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DACCA

Cesare Calciati

(A. T., 93-94) - Città del Bengala (India Inglese), situata a 23°43′ N. e 90°24′ E. sulla riva sinistra del Burhi Ganga (120 mila ab. nel 1921). Il nome pare derivi dal sacro albero dhak (Butea frondosa) ivi abbondante. Fu, nei secoli XVI e XVII, il principale porto ed emporio commerciale del delta del Gange e i Portoghesi, gli Olandesi, i Francesi e gl'Inglesi vi ebbero tutti delle fattorie. Il successivo sviluppo di Calcutta diminuì notevolmente la sua importanza, che ora sta riprendendo col rifiorire dell'attività industriale. La città è sede di un'università, istituita nel 1921 principalmente a profitto dei musulmani del Bengala orientale. Erano famose le sue mussoline, ma l'industria tessile è in declino; fiorente è invece l'altra industria tradizionale delle conchiglie intagliate. Iuta, semi oleosi, riso, lavori in argento e madreperla, tessuti sono i principali oggetti dell'industria e del commercio.

Dacca dà il nome a un distretto (circa 7025 kmq., 3.125.965 ab.) e a una divisione (circa 38.241 kmq., 12.837.310 ab.) del Bengala.

Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • MUSULMANI
  • CALCUTTA
  • GANGE
  • RISO
Altri risultati per DACCA
  • Dhaka
    Enciclopedia on line
    (già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. Tradizionale centro agricolo (coltivazione di iuta) e commerciale, si è espansa con ritmi particolarmente ...
  • DACCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957. Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford ...
Vocabolario
dacché
dacche dacché (raro 'da che') cong., letter. – 1. Poiché, dal momento che, con valore causale: faremo così, d. tu lo vuoi. 2. Da quando, con valore temporale: d. se n’è andato, non ha fatto avere più sue notizie.
isolamento fiduciario
isolamento fiduciario loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere la task force c'è Filippo Ansaldi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali