• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DABOIA

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DABOIA (lat. scient. Vipera Russelli [Shaw])

Enrica Calabresi

È, insieme con il Cobra, uno dei serpenti più velenosi e temibili dell'India. Si rinviene pure a Ceylon, in Birmania e nel Siam. Nel Himālaya e nel Kashmir sale fino a 1500-1600 m. d'altezza. La sua lunghezza va da 120 a 160 cm. Il colorito superiormente è bruno pallido con tre serie longitudinali di larghe macchie nere a contorno chiaro; nelle parti ventrali è bianco giallognolo con piccole macchie nere variamente distribuite. Vive nei cespugli, sotto le pietre e nelle fessure delle rocce. Si nutre di topi, sorci, oppure uccelli o rane; di abitudini piuttosto pigre, di solito non attacca l'uomo se non è irritato. L'effetto del morso è mortale nella maggioranza dei casi.

Tag
  • HIMĀLAYA
  • BIRMANIA
  • KASHMIR
  • CEYLON
  • INDIA
Vocabolario
dabòia
daboia dabòia s. m. [voce di origine singalese], invar. – Serpente della famiglia viperidi (lat. scient. Vipera russellii), che raggiunge la lunghezza di circa 1 metro e mezzo, di colore bruno pallido, con tre serie di macchie anulari nere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali