• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi

di Tomaso Montanari - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi

Tomaso Montanari

Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai familiari alla letteratura artistica anche dell’Europa settentrionale. Ed esse rimasero ben presenti (magari attraverso la chiave d’accesso dei loro ricchi indici: cfr. Le tavole del Lomazzo, 1997) alla coscienza culturale italiana ed europea anche dopo l’esaurimento del periodo manierista: è, per es., significativo che ne dipenda per certi versi strettamente la Pittura trionfante (1615) di Giulio Cesare Gigli (1570 ca.-1640 ca.).

Il Trattato (uscito quattro volte tra il 1584 e il 1585) fu ristampato nel 1844, ed è importante segnalarne la precocissima traduzione inglese (1598) e quella francese (limitata al I libro, e merito di Hilaire Pader), del 1649.

Nel 1753 The analysis of beauty di William Hogarth rimetteva il vecchio nome del Lomazzo al centro del dibattito estetico europeo (e l’Idea del Tempio della pittura fu ristampata a Roma nel 1785). Nel clima esplicitamente ‘neomanierista’ che caratterizzava il rococò al suo apice, il mito della figura serpentinata diventava così un topos-chiave, di cui tracciare la seguente fortuna internazionale:

Molti scrittori, da Lomazzo in poi, hanno coll’istesse parole raccomandato l’osservanza di questa regola ancora, senza comprenderne il significato. Imperciocché, seppure non si sapeva sistematicamente tutta l’importanza della grazia, non era intelligibile (W. Hogarth, The analysis of beauty, 1753; trad. it. 1761, p. 8).

Dal punto di vista, retrospettivo, di Hogarth è possibile ricostruire la diffusione della «linea della bellezza» codificata da Lomazzo. Se Peter Paul Rubens indugia in «troppo arditi e gonfi serpeggiamenti», Pietro da Cortona, invece, «formò di questa linea un bellissimo gusto ne’ suoi panneggiamenti». Ma l’apice della linea serpentina va cercato ancora al culmine del Rinascimento: «Non veggiamo meglio inteso questo principio che in alcune pitture del Correggio».

Mezzo secolo dopo, il rifondatore della storia dell’arte italiana Luigi Lanzi (Montecchio 1732-Firenze 1810) non leggeva più il Lomazzo come trattato di estetica, ma come preziosa (ancorché farraginosa) fonte storica direttamente collegata al Rinascimento maturo in Lombardia:

I suoi trattati […] ridondano non pur di notizie istoriche interessanti, ma inoltre di ottime teorie udite da que’ che conobbero Leonardo e Gaudenzio, di giuste osservazioni su la pratica de’ migliori maestri, di molte erudizioni circa la mitologia e la storia e gli antichi costumi. Preziose specialmente sono le sue regole di prospettiva compilate da’ manoscritti del Foppa, dello Zenale, del Mantegna, del Vinci, oltre le quali ci ha conservato pure dei frammenti di Bramantino che fu in quest’arte spertissimo. Per tali cose, e per certa andatura di scrivere, se non piacevole come quella del Vasari, non geroglifica almeno come quella dello Zuccaro, né volgare come quella del Boschini, è il trattato del Lomazzo (Storia pittorica della Italia, 1795-1796, ed. 1962-1974, 2° vol., p. 317).

Tag
  • PIETRO DA CORTONA
  • PETER PAUL RUBENS
  • WILLIAM HOGARTH
  • RINASCIMENTO
  • BRAMANTINO
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali