• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRÉES, d'

di Henry Patry - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTRÉES, d'

Henry Patry

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal marchese di Coeuvres (1573-1670), che combatté contro gl'Imperiali in Italia nella guerra di successione di Mantova, fu nominato maresciallo di Francia nel 1626 per la sua difesa di Mantova e compì varie ambasciate in Italia, fra le quali una a Roma (1636-42), dove egli decise dell'elezione del papa Gregorio XV. A lui si devono dei Mémoires preziosi per la storia delle reggenze di Maria de' Medici e di Anna d'Austria. Suo figlio François-Annibal II (1623-87) fu anche lui ambasciatore a Roma dal 1672 fino alla morte si rese celebre tanto per il suo fasto quanto per i violenti contrasti che ebbe con la curia pontificia. Fratello del precedente era César (1628-1714), vescovo e duca di Laon dal 1653, cardinale dal 1671, che ebbe pure varie missioni delicate presso la corte di Roma. Dopo la morte di suo fratello rimase anzi solo incaricato degl'interessi francesi a Roma. Fratello dei precedenti fu pure Jean (v.). Suo figlio Victor-Marie (1660-1737), si distinse come il padre 1ielle campagne marittime e, nominato luogotenente generale dei mari del re di Spagna nel 1701, accompagnò Filippo V a Napoli (1702). Maresciallo di Francia nel 1703, fu fatto presidente del consiglio della marina nel 1715 e divenne ministro di stato nel 1733. Ereditò dal padre il titolo di viceré d'America. Louis-Charles-César Le Tellier, conte, poi duca d'Estrées, marchese di Courtanvaux (1695-1771), era nipote di Louvois. Fece prima varie campagne in Spagna, sotto il maresciallo di Berwick; più tardi a Fontenoy fu uno dei generali che decisero le sorti della battaglia. Maresciallo di Francia nel 1757, fece nello stesso anno una campagna vittoriosa in Germania, ma dovette cedere il comando al duca di Richelieu. Con lui, morto nel 1771 senza eredi, s'estinse la famiglia.

Tag
  • MARIA DE' MEDICI
  • ANNA D'AUSTRIA
  • FILIPPO V
  • CARDINALE
  • GERMANIA
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali