• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'AVENEL, Georges, visconte

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'AVENEL, Georges, visconte

Anna Maria Ratti

Nato a Neuilly (Seine) nel 1850 ed educato nel collegio di Vaugirard, studiò a fondo la società del principio del sec. XVII, in Richelieu et la monarchie absolue (Parigi 1884-1890), che ottenne il premio Gobert a l'Académie de France. Cercò poi di tracciare in un quadro più vasto la situazione economica dell'antica Francia, con l'Histoire economique de la propriété, des salaires, des denrées et de tous les prix en géneral depuis l'an 1200 jusqu'en l'an 1800 (voll. 6, Parigi 1894-1913), premiata dall'Académie des Sciences morales et politiques.

Altre opere sue, tutte edite a Parigi, sono: Les evêques et archevêques de Paris, depuis Saint Denys jusqu'à nos jours (voll. 2,1878); La réforme administrative (1891); Lettres du cardinal Mazarin pendant somministère (1893-95); La fortune privée à travers sept siècles (1895); Paysans et ouvriers (1889); Le mécanisme de la vie moderne (1896-1905); La noblesse française sous Richelieu (1901); Prêtres, soldats et juges sous Richelieu (1907); L'évolution des moyens de transport (1919); Les revenus d'un intellectuel de 1200 à 1913 (1922); Les enseignements de l'histoire des prix (1925). Tra gli storici dell'economia il D'A. si segnala per avere messo in evidenza la costanza di certi rapporti economici attraverso le mutevoli forme giuridiche e politiche, per avere esteso il campo di applicazione di molti teoremi economici e portato nello stesso tempo un notevole contributo alla conoscenza del passato.

Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • FRANCIA
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali