• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVALLE, D'Arco Silvio

di Patrizia Bertini Malgarini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AVALLE, D'Arco Silvio

Patrizia Bertini Malgarini

Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal 1973 al 1983 l'''Opera del Vocabolario'' (vedi il suo Al servizio del vocabolario della lingua italiana, 1979); socio dell'Accademia delle scienze di Torino; condirettore e direttore responsabile di Strumenti critici, direttore degli Studi di lessicografia italiana e condirettore di Medioevo romanzo. Nel 1987 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la Filologia romanza.

La sua ampia e diversificata attività spazia dalla letteratura mediolatina − per cui si vedano l'edizione critica dello Sponsus. Dramma delle vergini prudenti e delle vergini stolte (1965), con rilevanti farciture antico-francesi, e l'antologia, corredata da una puntuale analisi linguistica, Latino ''circa romançum'' e ''rustica romana lingua'' (1969) − alla tradizione manoscritta della letteratura provenzale, con La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta (1961); e si veda anche l'edizione critica delle Poesie di Peire Vidal (1960). Assai rilevanti i suoi contributi nel campo dei testi letterari poetici italiani delle Origini: in particolare lo studio sulla Preistoria dell'endecasillabo (1969) e il volume Ai luoghi di delizia pieni (1977). Tale attività ha messo capo a importanti riflessioni di teoria e di metodo raccolte nei Principi di critica testuale (19782); si veda anche La critica testuale (1972), in cui A. ha cercato di estendere le regole dell'insiemistica e taluni procedimenti delle matematiche moderne (con larga approssimazione) alle tecniche dell'edizione critica.

Sulla linea d'indagine di tradizioni monotestimoniali, di assoluto spicco è la raccolta e lo studio del corpus di testi poetici contenuti in manoscritti sicuramente risalenti al sec. 13° (sezione poetica del Tesoro della lingua italiana delle Origini -TLIO- nota come ''corpus Avalle'').

Notevoli anche i suoi interessi strutturalistico-semiologici nell'ambito della critica testuale: ad A. si deve il brillante saggio su Gli orecchini di Montale (1965), il primo esempio di analisi funzionale del linguaggio poetico, poi in Tre saggi su Montale (19775); e ancora Modelli semiologici nella Commedia di Dante (1975).

Vedi anche
Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ... Benvenuto Aronne Terracini Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico della Crusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della ... Lapo Gianni Poeta fiorentino (sec. 13º-14º), da identificarsi forse con il notaio ser Lapo di Giovanni Ricevuti, della cui attività si hanno documenti sicuri relativi agli anni tra il 1298 e il 1321. Ricordato da Dante in un sonetto giovanile (Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io), è anche citato dal medesimo nel ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ANALISI FUNZIONALE
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • ENDECASILLABO
Altri risultati per AVALLE, D'Arco Silvio
  • Avalle, D'Arco Silvio
    Enciclopedia on line
    Filologo romanzo (Cremona 1920 - Firenze 2002), prof. univ. dal 1962, prima a Torino, poi a Firenze; dal 1973 al 1977 direttore dell'"Opera del Vocabolario" dell'Accademia della Crusca. Si è occupato di latino medievale (ed., in collab. con il musicologo R. Monterosso, dello Sponsus. Dramma delle vergini ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali