• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIŁOSZ, Czesław

di Serenella Rolfi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MIŁOSZ, Czesław

Serenella Rolfi

(App. III, ii, p. 118)

Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley prima come lettore poi come professore, e, dal 1978, come professore emerito. Ha ricevuto lauree honoris causa ad Harvard (1989) e in altre università e nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Di M. sono state tradotte le pagine sul rapporto tra intellettuali e potere nell'Europa dell'Est, Zniewolony umysł (1955; trad. it., La mente prigioniera, 1981), le memorie sul suo itinerario umano e intellettuale, Rodzinna Europa (1958; trad. it., La mia Europa, 1985), alcune poesie (nella silloge Poeti polacchi contemporanei, curata da C. Verdiani, 1961) e The history of Polish literature (1969; trad. it., 1983). Delle altre sue numerose opere (in corso di raccolta completa: finora pubblicati i volumi 1, 2, 4, 5, 11, 12, 1980-85) saranno da citare almeno: le raccolte liriche Król Popiel i inne wiersze (1962, "Re Popiel e altri versi"), Mlastŏbez imienia (1969, "Città senza nome"), Bells in winter (1978), The separate notebooks (1984), T^he unattainable earth (1986), Collected poems (1988); e le prose saggistiche Emperor of the Earth: modes of eccentric vision (1977); Zaczynaiac od moich ulic (1985, "Cominciando dalle mie strade"); Provinces (1991).

Bibl.: A.M. Schenker, introduzione a C. Miłosz, Utwory poetyckie. Poems, Ann Arbor (Michigan) 1976; K. Jasper, prefazione a La mente prigioniera, Milano 1981, pp. 11-14; A. Fiut, Rozmowy z Czeslawem Miłoszem, Cracovia 1981; Z. Lapinski, Miedzy polityka a metafizika: o poezji C. Miłosza, Londra 1981; B. Chrzastowska, Poezje Czeslawa Miłosza, Varsavia 1982; R. Volynska-Bogert, W. Zalewski, C. Miłosz, an international bibliography, 1930-1980, Ann Arbor (Michigan) 1983; E. Czarnecka, Podrozny swiata: rozmowy z Czeslawem Miłoszem, New York 1983; Poznawanie Miłosza: studia i szkice o tworczosci poety, a cura di J. Kwiatkowski, Cracovia 1985; A. Walicki, Spotkania z Miłoszem, Londra 1985; A. Swirszczynska, Happy as a dog's tail, San Diego (California) 1985; D. Davie, C. Miłosz and the insufficiency of lyric, Knoxville (Tennessee) 1986; Between anxiety and hope: the poetry and writing of C. Miłosz, a cura di E. Mozejko, Edmonton (Canada) 1988; J. A. Dompkowski, Down a spiral staircase, never ending: motion as design in the writing of C. Miłosz, New York 1990; A. Fiut, The eternal moment: the poetry C. Miłosz, Berkeley (California) 1990; J. Dudek, Gzdie wschodzi slonce i kedy zapada - europejskie korzenie poezji C. Miłosza, Cracovia 1991; L. Nathan, A. Quinn, The poet's work: an introduction to C. Miłosz, Cambridge (Massachusetts) 1991.

Vedi anche
intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • STATI UNITI
  • ANN ARBOR
  • KNOXVILLE
  • SAN DIEGO
Altri risultati per MIŁOSZ, Czesław
  • Miłosz, Czesław
    Enciclopedia on line
    Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni dopo, in Trzy zimy ("Tre ...
  • MILOSZ, Czeslaw
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Poeta e prosatore polacco, nato in Lituania il 30 giugno 1911, la cui opera riflette i problemi filosofici, politici e nazionali della Polonia contemporanea e dà un quadro realistico del suo tempo. Studiò a Wilno. Nel 1951 ha abbandonato la Polonia e vive a Parigi. Tra i volumi di poesie pubblicati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali