• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CZARNOHORA

di Bogdan Zaborski - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CZARNOHORA (A. T., 79-80)

Bogdan Zaborski

È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) e il Petros (2020 m.). Le vette hanno la forma di cupole; le valli sono strette e di difficile accesso. II gruppo è composto essenzialmente di arenarie terziarie e scisti; nella parte occidentale affiora la formazione cretacea. Notevoli sono le tracce glaciali. Nello Czarnohora si trovano le sorgenti del Prut, del Czarny Czeremosz e del Tibisco. Nella flora si ossen-ano influenze transilvane: le foreste hanno conservato per lo più il loro carattere primitivo e si compongono di querce fino all'altezza di 500 m., di faggi e abeti fino a 1300 m., poi soltanto di conifere, fino a 1670 m.; il pino nano attechisce ancne ad altezza maggiore, ma non raggiunge le vette più alte. Tra la fauna si contano orsi, cervi e gatti selvatici. Di recente fu istituito , dalla Polonia, nellu Czarnohora, un parco nazionale. La popolazione si compone di Ruteni (i cosiddetti Huzuli) e di pochi Romeni; vivono nelle valli e si occupano d'industria casalinga e dell'allevamento delle pecore, alle quali i grassi prati offrono ottimo nutrimento.

Tag
  • ALLEVAMENTO DELLE PECORE
  • CECOSLOVACCHIA
  • CONIFERE
  • ARENARIE
  • CARPAZÎ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali