• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLIN, Cyrus Edwin

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALLIN, Cyrus Edwin

Anne Fitz Gerald

Scultore americano, nato a Springville (Utah, Stati Uniti) il 22 novembre 1861. Fu istruito nei primi rudimenti da Truman H. Bartlett a Boston, poi studiò col Chapu e col Dampt a Parigi. Al suo ritorno in America fu nominato insegnante nella scuola normale artistica di Boston; presentemente dimora in Arlington Heights nel Massachusetts. Il D. è noto principalmente per i suoi soggetti tolti dalla vita degl'Indiani dell'America Settentrionale, che interpreta senza accentuazioni melodrammatiche e rende con una tecnica sobria, efficace e sintetica e con vivo senso poetico. La sua prima statua equestre, Segnale di pace, fu esposta a Parigi nel Salon del 1890 ed ora si trova nel Lincom Park di Chicago; dieci anni più tardi eseguì lo Stregone medico (Philadelphia, Fairmount Park); poi vennero l'Esploratore, che è a Kansas City nel Missouri, e l'Invocazione al Grande Spirito, nel Museo delle belle arti a Boston. Buon ritrattista e scultore di genere, il I7. ha eseguito il delizioso profilo di Julia Ward Howe nel Museo di Boston, le quattro statue che attorniano l'asta della bandiera ad Arlington nel Massachusetts e alludono all'epoca coloniale degli Stati Uniti, e una statuetta di Don Chisciotte.

Bibl.: C.H. Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, vol. VIII, Lipsia 1913; L. Taft, Modern Tendencies in Sculpture, Chicago 1921; id., History of American Sculpture, New York 1924; W.H. Downes, Cyrus Edwin Dallin, in Brush and Pencil, vol. V, pag. 1 e segg.

Tag
  • CYRUS EDWIN DALLIN
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
  • MISSOURI
  • NEW YORK
Altri risultati per DALLIN, Cyrus Edwin
  • Dallin, Cyrus Edwin
    Enciclopedia on line
    Scultore statunitense (Springville, Utah, 1861 - Boston 1944). È noto come ritrattista e per le sculture ispirate alla vita degli Indiani nell'America Settent.: Il segno di pace (1889) a Chicago; Preghiera al grande Spirito (1908) a Boston.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali