• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINSHELWOOD, Cyril Norman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HINSHELWOOD, Cyril Norman


Chimico, nato a Londra il 19 giugno 1897, ha studiato ad Oxford, al Balliol College; durante la prima Guerra mondiale fu alle dipendenze del Department of Explosives Supply. Ritornato dopo la guerra ad Oxford, fu eletto fellow del Balliol College (1920) e l'anno successivo fellow e tutor del Trinity College. Dal 1929 è socio della Royal Society (che nel 1942 gli ha assegnato la medaglia Davy) e nel 1946 è stato eletto presidente della Chemical Society; nel 1935 dalla Société Chimique de France gli fu assegnata la medaglia Lavoisier.

Le sue ricerche riguardano soprattutto la cinetica delle reazioni chimiche ed egli ha infatti chiarito il meccanismo di molti processi anche complessi. In questi ultimi anni è passato a studiare, con notevoli risultati, la cinetica chimica della cellula batterica. Il suo volume The Kinetics of Chemical Change in Gaseous Systems, che ha raggiunto la quarta edizione inglese è stato anche tradotto in tedesco.

Vedi anche
Robinson, Sir Robert Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 fu direttore della Shell Chemical Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). Socio ... Nikolaj Nikolaevič Semënov Semënov ‹s'imi̯ònëf›, Nikolaj Nikolaevič. - Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo occupato di fisica molecolare; successivamente ha approfondito ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Crookes, Sir William Crookes ‹kruks›, Sir William. - Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CINETICA CHIMICA
  • ROYAL SOCIETY
  • LONDRA
  • OXFORD
Altri risultati per HINSHELWOOD, Cyril Norman
  • Hinshelwood, Sir Cyril Norman
    Enciclopedia on line
    Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore di fondamentali ricerche sulla cinetica delle reazioni in fase gassosa, sulla catalisi, sui meccanismi ...
  • HINSHELWOOD, Cyril Norman
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 1, p. 1185) Chimico inglese. Nel 1956 ha ottenuto (con N. N. Śemenov) il premio Nobel per la chimica per le sue "ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche", con particolare riguardo ai processi che intervengono in cellule batteriche, specie sotto l'aspetto cinetico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali