• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CYPERUS

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CYPERUS (gr. κύπερος, κύπειρος e κύπειρον, nomi usati da varî autori per indicare il Cyperus longus L. sensu lato)

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero..

Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni tropicali di tutto il mondo, divise in 7 sottogeneri, alcuni considerati da C. B. Clarke come generi distinti. Anosporum. Poche specie esclusivamente tropicali. Pycreus. In Italia C. flavescens L., C. globosus All.; nelle colonie C. pauper A. Rich., C. nigricans Steud., C. eragrostis Kunth, ecc. Juncellus. Da noi C. Michelianus Link., C. laevigatus L., C. serotinus Rottb., C. distachyos All.; nelle colonie C. laevigatus L., C. alopecuroides Rottb., C. pygmaeus Rottb., ecc. Eucyperus. In Italia C. glaber L., C. congestus Vahl, C. fuscus L., C. difformis L., C. glomeratus L.; nelle colonie C. Teneriffae Poir., C. holostigma Schwf., C. compactus Lam., C. conglomeratus Rottb., C. cruentus Rottb., ecc. Papyrus. In Italia C. longus-L., C. pallens Desf., C. myriostachys Ten., C. rotundus L., C. esculentus L., C. capitatus Vand., C. papyrus L.; nelle colonie C. bulbosus Vahl, C. articulatus L., C. Schimperianus Hochst., C. aterrimus Stend., C. nubicus C. B. Clarke, C. maculatus Boeckl., ecc. Mariscus. In Italia C. strigosus L., dell'America Settentrionale spontaneizzatosi nelle risaie dell'Alta Italia; nelle colonie molte specie. Diclidium. Specie dell'America tropicale.

Bibl.: O. Böckeler, Die Cyperaceen des Königlichen Herbariums zu Berlin, in Linnaea, XXXV (1867-68); XXXVI (1869-70).

Vedi anche
Ciperacee Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico ... spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di s. sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • ERAGROSTIS
  • CIPERACEE
  • OVARIO
  • ITALIA
Vocabolario
babbagigi
babbagigi s. m. [dall’arabo habb῾azīz «mandorla buona»]. – Pianta ciperacea (Cyperus esculentus), talora coltivata per i suoi tuberi dolci e mangerecci.
scialino
scialino s. m. [etimo incerto]. – Nome region. tosc. di due specie di piante: Carex pendula, del genere carice, e Cyperus rotundus, del genere cipero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali