• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberstalking

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberstalking


(cyber-stalking), s. m. inv. Molestia assillante e persecutoria esercitata mediante la rete telematica.

• Persecuzione. La traduzione della parola inglese stalking chiarisce meglio il concetto. Disvela, seccamente, quello che c’è dietro. Le telefonate continue, gli sms. O il cyberstalking delle mail e di Facebook. E ancora: i pedinamenti, gli appostamenti sotto casa. I fiori sul parabrezza della macchina, i regali indesiderati. Le minacce. L’anticamera di violenze fisiche ben peggiori. (Paola Natalicchio, Unità, 6 marzo 2009, p. 54) l È inoltre possibile caricare immagini, commentare un segreto, apprezzarlo con un «like» (l’icona di un cuore) o segnalarlo come inappropriato. Il rischio che si scivoli dal gossip a fenomeni come il cyber-bullismo o il cyber-stalking […] è sempre in agguato. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 22 febbraio 2014, p. 22, Noi Oggi) • Le «Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo» destinate a docenti, presidi, personale Ata, studenti e famiglie contengono indicazioni e riflessioni per conoscere e prevenire anche fenomeni correlati come il cybestalking e il sexting che configurano reati come stalking e pedopornografia. (Emanuela Micucci, Italia oggi, 2 giugno 2015, p. 38).

- Dall’ingl. cyberstalking.

- Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 2004, Torino, p. V (S. M.).

Tag
  • FACEBOOK
  • TORINO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali