• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberintelligence

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberintelligence


(cyber-intelligence), s. f. Investigazione e spionaggio condotti mediante la rete telematica e finalizzati all’acquisizione di informazioni riservate.

• La Corea del Nord è riuscita sì a bloccare l’uscita di «The Interview» nelle sale americane (facendo leva sulla paura degli esercenti) ma pagando un caro prezzo: il film ha avuto una pubblicità (gratuita) a livello planetario, è pronto ad invadere tutte le piattaforme mediatiche e sarà visibile in paesi dove non sarebbe mai stato nemmeno distribuito. Compresa la Corea del Nord, visto che la cyber-intelligence Usa sembra abbia già pronto un piano per «paracadutare» nel Paese il film proibito attraverso canali clandestini. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 23 dicembre 2014, p. 12, Mondo) • Il Regno Unito ha appena annunciato 2 miliardi di sterline per un piano di cyberintelligence. (Alessandro Longo, Sole 24 Ore, 27 novembre 2015, p. 40, Finanza & Mercati) • Mentre prima i social più in voga fra i jihadisti erano Facebook e Twitter, ora sembrano in auge soluzioni open source come Telegram e Snapchat, che offrono la possibilità di distruggere i dati stoccati entro un’ora dalla diffusione. Un modo per aggirare la cyber-intelligence. (Francesco Palmas, Avvenire, 27 luglio 2016, p. 9, Primo piano).

- Dall’ingl. cyberintelligence.

- Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 2012, Roma, p. I (Elisa Castellucci), nella variante grafica cyber intelligence.

Tag
  • COREA DEL NORD
  • REGNO UNITO
  • OPEN SOURCE
  • FACEBOOK
  • SNAPCHAT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali