• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberguerriglia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberguerriglia


(cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica.

• Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, ma occhio alle bombe virtuali. Sono l’ultima arma a disposizione di chi vorrebbe condizionare gli esiti elettorali. Democratici e Repubblicani le stanno già sperimentando nelle loro cyber guerriglie e qualcuno potrebbe essere tentato di provarle anche in Italia. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 3 novembre 2012, p. 8, Primo Piano) • I signori della Silicon Valley devono poter contare incondizionatamente su un governo acriticamente alleato, e che affermi con forza lo slogan «non ci può essere sicurezza se non rinunciando a un po’ di privacy». Sembra una frase di una qualsiasi azienda della new economy, invece è la linea politica della Casa Bianca. E non è un caso che questo concetto venga ribadito proprio dalla California. Non dobbiamo però scordare che in questo scenario nessuno dei due Paesi ha davvero interesse a uno scontro. Non è il momento né per sprecare risorse in cyberguerriglie, né per inimicarsi (da parte cinese) il migliore cliente (gli Usa). (Unità, 9 giugno 2013, p. 13, Esteri).

- Composto dal s. f. guerriglia con l’aggiunta del confisso cyber-.

- Già attestato nell’Unità dell’8 marzo 1996, L’Unità 2, p. 2, nella variante grafica cyber-guerriglia.

Tag
  • SILICON VALLEY
  • CASA BIANCA
  • NEW ECONOMY
  • CALIFORNIA
  • TWITTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali