• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberguerra

di Claudio Censori - Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

cyberguerra

Claudio Censori

s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, diverse strategie e diverse finalità. A un primo livello, la c. è confinata nel cyberspazio, dove si combatte una guerra al di là di eventuali confini territoriali, virtuale, senza uccisioni; per es., l’esercito tedesco si è dotato di un corpo scelto di cybersoldati addestrati a combattere la pirateria informatica e gli attacchi alle infrastrutture telematiche nazionali, mentre in Cina, per filtrare internet, sono impegnati migliaia di agenti che presidiano una sorta di Grande muraglia digitale. Da questo livello si passa poi a quello nel quale il confronto, nato e sviluppatosi nel cyberspazio, si riversa nelle piazze e nelle strade. Gli strumenti informatici continuano però a essere decisivi per l’organizzazione e la comunicazione delle rivolte; tuttavia il rapporto tra nuove tecnologie di comunicazione e arte della guerra è assai più articolato. Attraverso le nuove tecnologie si combattono ormai anche le guerre più tradizionali. Le armi e gli equipaggiamenti degli eserciti, a iniziare da quello statunitense, sono implementati grazie alla digitalizzazione e alla connettività (per es., i caschi utilizzati dai marines negli scenari notturni dispiegano una realtà aumentata). Un livello ancora più profondo su cui declinare la c. è rappresentato dal paradigma militare che si è venuto configurando: la rivoluzione negli affari militari è segnata da piccoli gruppi che comunicano tra loro e agiscono in modo coordinato. I teorici della guerra descrivono questo nuovo paradigma con l’immagine dello sciame, che peraltro è utilizzata anche in riferimento alle modalità di aggregazione e mobilitazione emerse grazie ai media digitali.

Vocabolario
cyberguerra
cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della prima cyberguerra della storia. Il...
cyberconflitto
cyberconflitto s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della prima cyberguerra della storia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali