• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUYABA

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUYABA (A. T., 155-156)

Paolo Revelli

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale dal 1840, appare triste e silenziosa, con strade strette, mal pavimentate, e con monotone case a un solo piano. Sede del governo, dell'assemblea legislativa e di una diocesi cattolica; vi sorgono alcuni istituti culturali, quali la scuola normale, il liceo professionale, il collegio dei salesiani, nonché un ospedale, un manicomio e un arsenale militare.

Cuyabá è collegata per mezzo di strade rotabili, spesso semplici piste, a Registro do Araguaya e a Goyaz, a S. Luiz de Cáceres, a Diamantino e a Matto Grosso, e per mezzo d'una linea di navigazione fluviale con Corumbá sul Paraguay e con Porto Esperança, collegato a S. Paolo e a Santos dalla ferrovia Noroeste. Linee telegrafiche la mettono in comunicazione con Goyaz e Rio de Janeiro e con S. Antonio sul Rio Madeira.

Il municipio di Cuyabá che aveva una popolazione di 17.815 ab. nel 1890, secondo il censimento del 1920 ne aveva 33.678, e secondo i calcoli del 1927 ne avrebbe 43.500, dei quali però solo circa 12.000 vivono nella città.

Già fiorente centro di raccolta dell'oro nel secolo passato, e centro dei distretti diamantiferi dell'altipiano centrale, Cuyabá ebbe un periodo di floridezza verso il 1910, quando s'iniziò la raccolta della gomma nella zona forestale a N. della città, ma la crisi della gomma brasiliana ebbe anche qui le sue conseguenze e Cuyabá vive ora delle magre risorse del suo distretto agricolo, in attesa di poter essere collegata per ferrovia a S. Paolo, con un tronco che si allacci alla ferrovia Noroeste.

Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • RIO DE JANEIRO
  • RIO MADEIRA
  • SALESIANI
  • PARAGUAY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali