• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUXHAVEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUXHAVEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Cittadina con 19 mila ab. (per la maggior parte evangelici), nel distretto amburghese di Ritzebüttel, piccolo territorio tutto circondato dal Hannover, sulla riva orientale dell'estuario dell'Elba. Il porto fu fondato nel 1618 e serviva in origine come stazione d'appoggio per navi in pericolo; dal 1816 Cuxhaven ha cominciato ad avere importanza anche come stazione balneare; quindi è diventato grande porto (ampiezza 60 mila mq.) con una zona franca di 79 ha. Presentemente, pur avendo minore importanza di Bremerhafen rispetto a Brema, data la maggior profondità dell'Elba rispetto al Weser, ha un traffico abbastanza notevole; nel 1926 vi arrivarono 3471 navi con 850 mila tonn. e ne partirono 3392 con 831 mila tonn.; vi è anche un porto da pesca (1927: 53,5 milioni di kg. di pesca), con installazioni per l'affumicamento. Un faro, alto 25 m., è stato costruito nel 1803. Gli ospiti della stazione balneare, di cui il punto più frequentato è la località detta Alte Liebe, sono in media 20 mila ogni anno. Cuxhaven, che è unito con linee ferroviarie ad Amburgo e a Bremerhaven, ha importanza anche per la difesa militare dell'Elba.

Tag
  • BREMERHAVEN
  • ESTUARIO
  • HANNOVER
  • AMBURGO
  • BREMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali