• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUTICOLA

di Alberto CHIARUGI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUTICOLA (dal lat. cuticŭla, diminutivo di cutis "pelle")

Alberto CHIARUGI

Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una costituzione chimica analoga alla suberina ma senza acido fellonico e presenta le stesse reazioni della suberina, tuttavia resiste meglio di quella all'azione della potassa e prende una tinta giallo-dorata con la crisoidina, mentre la suberina resta incolora. La cutina impregna le pareti cellulosiche esterne talvolta in tutto il loro spessore, ma più spesso impregna le sole membrane esterne primarie delle cellule epidermiche (processo di cutinizzazione) e trasudando all'esterno, si deposita in forma di una pellicola più o meno spessa, che prende il nome di cuticola. Oltre che la superficie esterna delle piante, la cuticola può tappezzare anche le lacune interne delle piante acquatiche (Nymphaea). Quando è molto spessa, puo essere increspata e allora vista di faccia appare striata. La cuticola e gli strati cutinizzati sono più o meno impermeabili, e ostacolano quindi efficacemente l'evaporazione di acqua che sarebbe nociva alla pianta, e conferiscono una certa resistenza meccanica alle cellule epidermiche. In alcune piante a cuticola sottile (Atropa, Syringa, Tilia, ecc.) esiste tuttavia una traspirazione cuticolare delle cellule epidermiche, mentre le foglie con cutina assai spessa, proprie dei climi secchi, traspirano esclusivamente per gli stomi (Hedera, ecc.).

Vedi anche
cera Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori con alcol monovalenti pure a elevato numero di atomi di ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • EVAPORAZIONE
  • CITOPLASMA
  • SUBERINA
  • POTASSA
  • FOGLIE
Vocabolario
cutìcola
cuticola cutìcola s. f. [dal lat. cuticŭla, dim. di cutis «cute, pelle»]. – 1. In anatomia, sottile membranella indifferenziata che serve a delimitare o a separare tra loro formazioni anatomiche o tessuti diversi (per es., la cuticola del...
cuticolare
cuticolare agg. [der. di cuticola]. – Della cuticola, che riguarda la cuticola: il rivestimento c. degli artropodi. In botanica, traspirazione c., quella che avviene attraverso la parete esterna delle cellule epidermiche, in contrapposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali