• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

custode sociale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

custode sociale


loc. s.le m. e f. Operatore pubblico addetto all’assistenza domiciliare di persone anziane e bisognose.

• Per quanto riguarda Milano, la cosa significherebbe rilanciare i «vigili di quartiere» di berlusconiana memoria e i «custodi sociali», uno strumento applicato per la prima volta in città proprio da Letizia Moratti. (Lorenzo Mottola, Libero, 5 settembre 2010, p. 45, Milano) • Il piano anticaldo prevede pronto intervento per pasti e spesa, assistenza per l’igiene della casa e della persona, accompagnamento alle visite mediche e alle terapie. E poi eventi diffusi negli spazi ricreativi e di aggregazione degli stabili del Comune e dell’Aler con i custodi sociali, visite gratuite ai musei, gite ai luoghi d’arte in regione, biglietti gratuiti per il cinema e per le partite allo stadio Meazza, buoni per servizi offerti dai commercianti. (Elisabetta Andreis, Corriere della sera, 13 luglio 2014, Corriere per Voi, p. 11) • Si prepara così Genova alla due giorni di bollino rosso per il caldo. Schierando anche l’esercito di 75 custodi sociali che saranno impegnati a monitorare le persone anziane che vivono da sole. (Al[essandro] Po[nte], Secolo XIX, 16 luglio 2015, p. 19, Genova).

- Composto dal s. m. e f. custode e dall’agg. sociale.

- Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 2000, Milano, p. IV (Girolamo Sirchia intervistato da Anna Cirillo).

Tag
  • LETIZIA MORATTI
  • MOTTOLA
  • GENOVA
Vocabolario
custode socio-sanitario
custode socio-sanitario loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e assistere gli anziani deve diventare...
custòde
custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali