• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSCUTA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUSCUTA (it. anche strozzalino, epitimo, granchiarella, pittimo; fr. cheveux du diable, rouget, tignasse; sp. cúscuta; ted. Fachseide; ingl. dodder)

Augusto Béguinot

Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, filiforme, biancastro, il quale si avvolge intorno allo stelo di svariate piante (erba medica, trifoglio, lino, timo, ecc.) vivendo a loro carico a mezzo di speciali succhiatori per cui a poco a poco finisce con l'ucciderle. Fiori bianchi molto piccoli a calice quinquefido o quinquedentato, corolla globoso-urceolata a 4-5 lobi, stami 5 rinchiusi, stilo semplice, bifido, ovario biloculare, capsula quasi indeiscente, oppure pisside (deiscente circolarmente) con numerosi semi i quali attivamente riproducono la pianta.

Le specie più comuni presso di noi sono la C. epithymum Murr. (2 stili, capsula a deiscenza circolare) parassita sulle leguminose e sulle labiate, la C. europaea L. (corolla a tubo ventricoso, breve, fusto ramosissimo) parassita sulle Orticacee e la C. epilinum Weihe (corolla a tubo ventricoso lungo, fusto semplice o quasi) sul lino e sulle patate. Le Cuscute in genere sono oltremodo dannose all'agricoltura sia per la loro facile ed estesa propagazione, sia per la difficoltà di estirparle. Alle volte si vedono invasi e rapidamente distrutti interi campi di erba medica, trifoglio o lino. I rimedî proposti urtano contro la difficoltà di una larga applicazione e contro il pericolo di uccidere in pari tempo le piante utili sulle quali vive la cuscuta parassita. Il fuoco, il solfato di ferro, l'ammoniaca hanno dato risultati pratici sufficienti. Oggi si ricorre alla selezione dei semi, e i consorzî agrarî provvedono agli agricoltori semi dei principali foraggi (erba medica, trifoglio, ecc.) selezionati e decuscutizzati.

Vedi anche
parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... Convolvulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza ... clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Tag
  • CONSORZÎ AGRARÎ
  • CONVOLVULACEE
  • ERBA MEDICA
  • AGRICOLTURA
  • CLOROFILLA
Altri risultati per CUSCUTA
  • Cuscuta
    Enciclopedia on line
    Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, con caule filiforme volubile, molto ramificato, il quale venendo a contatto con steli o foglie ...
Vocabolario
cùscuta
cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, capellini, refe del diavolo, erba...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali