• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSCITI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUSCITI (ebraico Kūsh, i Settanta Χούς o Αἰϑιοπία)

Giuseppe Ricciotti

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto Egitto oltre la 1ª Cateratta, abitato originariamente dalle tribù negre chiamate Nḥśjw; occorre pure in assiro, Kūshu, e designa forse più genericamente le coste sud-occidentali dell'Arabia e quelle opposte africane lungo il Mar Rosso. Poiché in Gen., X, 8, Cus è presentato come padre di Nemrod, il babilonese, alcuni critici hanno pensato doversi qui trattare piuttosto della tribù dei Kashshū (Κοσσαῖοι, v. cassiti), che dominò in Babilonia per circa tre secoli a partire da circa la metà del 2° millennio a. C.; altri invece ritengono che il nome si riferisca alle popolazioni dell'Arabia meridionale.

Il territorio abitato dai Cusciti fu più volte invaso dai faraoni egiziani delle prime dinastie, ma stabilmente soggiogato e incorporato all'Impero egiziano solo sotto Thutmóśe (Tutmosi) I della 18ª dinastia; da questa fino alla 20ª dinastia rimase sotto governatori, che sono regolarmente nominati a fianco dei re egiziani col titolo di "principi di Cus". Sembra quindi che verso il 1000 a. C., durante le guerre tra l'Alto e il Basso Egitto, si formasse in Etiopia un regno autonomo con capitale a Napata, presso Gebel Barkal (4ª Cateratta), i cui monarchi presero gli stessi titoli dei re egiziani. Dopo alterne vicende, tre secoli più tardi, l'etiope Šabako (il Sō' [? Sewe] della Bibbia, II [IV] Re, XVII, 4), considerato il fondatore della 25ª dinastia egiziana, divenne stabile padrone di tutto l'Egitto. A Šabako successe suo figlio Šabataka, sotto cui il potere effettivo della dinastia cominciò a declinare, specialmente nel Basso Egitto; e quantunque questa incertezza interna continuasse ancora sotto il suo successore Taharq (biblico Tirhāqāh) tuttavia costui aveva ancora possibilità di occuparsi degli affari esterni della Palestina e di farvi una spedizione militare (cfr. II [IV] Re, XIX, 9). Ma nel 671 a. C., ancora sotto questo faraone, il re assiro Asarhaddon invase l'Egitto fino a Tebe, costringendo Tahraq a rifugiarsi in Etiopia; tornato costui alla riscossa, si rinnovò l'invasione sotto l'assiro Assurbanipal (668 a. C.). Più tardi il persiano Cambise nella sua spedizione egiziana (525 a. C.) penetrò anche in Etiopia, e forse riuscì a impadronirsi della capitale Napata e a distruggerla.

Il nome di Cusciti fu, nella seconda metà del sec. XIX, assunto per indicare i popoli e le lingue di quella parte del grande gruppo etnico-linguistico camitico, che occupa la regione etiopica, intesa nel senso più vasto. Etnicamente gli Abissini sono Cusciti semitizzati, o almeno che hanno adottato lingue semitiche; sebbene nel cuore della loro contrada si mantengano isole linguistiche puramente cuscitiche (v. camitiche, lingue).

Bibl.: Per la storia del popolo cuscita vedi The Cambridge Ancient History, III, Cambridge 1925, capitoli XII-XIV e referenze.

Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • ASSURBANIPAL
  • ALTO EGITTO
  • ASARHADDON
  • THUTMÓŚE I
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella...
cùscuta
cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, capellini, refe del diavolo, erba...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali