• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI

di Luciano GIULIETTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI (XII, p. 185)

Luciano GIULIETTI

RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile sulla pista esterna sferica; b) cuscinetto a rullini (fig. 2), ha rulli cilindrici di lunghezza uguale a parecchie volte il diametro ed è particolarmente adatto per alberi a gomiti e bielle; c) cuscinetto assiale a rulli a botte orientabile (fig. 3); d) cuscinetto protetto o schermato (fig. 4); è munito di dischi di protezione e di ritenuta del grasso lubrificante in modo da non richiedere manutenzione per 5000÷10.000 ore di funzionamento; e) cuscinetto per alte velocità di rotazione, a semplice corona di sfere, di altissima precisione, adatto per supporti di macchine utensili (mandrini di rettificatrici, fresatrici da legno, metalli leggeri, materie plastiche); ha la gabbia distanziatrice delle sfere di tela bachelizzata della massima leggerezza, che può venire impregnata di olio lubrificante.

Le minime dimensioni raggiunte su scala industriale riguardano cuscinetti a sfere aventi il diametro esterno di 1 mm.; il peso di questi cuscinetti, utilizzati negli orologi e negli apparecchi di misura di precisione, nei quali sostituiscono gli appoggi dei perni su pietre dure, è di qualche decina di milligrammi. Le massime dimensioni si sono avute per alcuni cuscinetti portanti a rulli, di 1÷2 metri di diametro esterno, pesanti qualche tonnellata, o reggispinta, di qualche metro di diametro, che trovano applicazione rispettivamente nei grossi laminatoi e nelle grandi piattaforme girevoli.

I limiti di velocità si sono pure notevolmente elevati; attualmente ditte specializzate forniscono apparecchi i cui rotori raggiungono normalmente, e talvolta superano, i 120.000 giri al minuto primo.

Per le applicazioni e le condizioni di impiego v. supporto, in questa App.

Bibl.: W. Jürgensmeyer, Die Wälzlager, Berlino 1937; Palazzetti, I cuscinetti a sfere ed a rulli, in Scienza per tutti, Milano 1942; Allan, Rolling Bearings, Londra 1946.

Tag
  • GRASSO LUBRIFICANTE
  • OLIO LUBRIFICANTE
  • GIRI AL MINUTO
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI
  • cuscinetto
    Enciclopedia on line
    Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra supporto ...
  • cuscinetto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cuscinétto [Dim. di cuscino] [FTC] [MCC] Negli accoppiamenti rotoidali, elemento interposto tra il supporto e il perno (o l'albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l'usura dei materiali. I c. sono realizzati nei due tipi a strisciamento e a rotolamento; tra questi ultimi, detti anche c. volventi, ...
  • CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo portato, la resistenza di rotolamento di alcuni corpi all'uopo interposti, resistenza che risulta molto ...
Vocabolario
à la guerre comme à la guerre
a la guerre comme a la guerre à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa è,...
cuscinétto
cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per timbri, ecc. 2. In usi fig.: a. Preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali