• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BP, curva di


Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili con l’equilibrio della BP, per un dato livello del tasso di cambio (E) e un dato tasso di interesse medio mondiale (rf). La curva BP è uno degli ingredienti aggiuntivi del modello Mundell-Fleming (➔) di un’economia aperta rispetto al modello IS-LM (➔) di un’economia chiusa. La pendenza della curva BP dipende dal grado di mobilità dei capitali: tanto più questi si spostano liberamente da un Paese a un altro, tanto più piatta è la BP; al limite, con perfetta mobilità dei capitali, la BP è orizzontale, caso in cui φ→∞ (fig.), perché il tasso di interesse interno deve essere necessariamente coincidente con quello medio mondiale (condizione di parità scoperta dei tassi di interesse con prezzi fissi e aspettative nulle di variazione del tasso di cambio, senza significative modificazioni dei flussi in entrata o in uscita dei capitali). La curva BP si sposta verso l’alto a sinistra in due casi: nel primo, al crescere del tasso di interesse medio mondiale, perché è necessario un più alto tasso di interesse interno per mantenere inalterato il flusso netto di capitali in corrispondenza di ogni livello di reddito; nel secondo, con l’apprezzamento del tasso di cambio, perché le esportazioni diventano meno competitive e le importazioni meno costose in valuta domestica; sicché la bilancia delle partite correnti peggiora e l’equilibrio della BP richiede un più elevato tasso di interesse interno, al fine di consentire un maggior afflusso netto di capitali dall’estero. La BP si sposta, invece, verso il basso a destra a seguito di una riduzione del tasso di interesse medio mondiale o di un deprezzamento del tasso di cambio.

curvaBP

Tag
  • MODELLO MUNDELL-FLEMING
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • TASSO DI INTERESSE
  • MODELLO IS-LM
  • PIL
Vocabolario
BP
BP (o B.P.). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. Before Present «prima di adesso» che, premessa a una misura di tempo (in anni o multipli di anno), indica la data di un evento del passato a partire dall’anno in corso; è largamente usata nella...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali