• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURSUS

di Alfredo Schiaffini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURSUS

Alfredo Schiaffini

. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno due parole, ognuna fornita di un accento proprio. La definizione antica più felice pare quella di Ponzio il Provenzale: cursus est matrimonium spondeorum cum dactilis prolatione debita celebratum, dove per spondei e dattili dobbiamo intendere vocaboli piani e sdruccioli, senza considerazione di quantità.

L'apparizione del cursus, con caratteristiche che durano lungo l'intero Medioevo, si può collocare nel sec. III d. C. Varie sono le forme che assunse, di cui quattro costituiscono le clausole principali: cursus planus, tardus, velox e (con designazione del tutto moderna) trispondaicus. Fra tali tipi i trattatisti medievali raccomandavano in modo speciale il velox e il planus, e il velox, preferito alla fine delle frasi, ritenevano la clausola più bella.

Il cursus planus è formato da un polisillabo parossitono (o piano che dir si voglia) seguito da un trisillabo pure parossitono, ed è esemplificabile con víncla perfrégit, retributiónem merétur, o anche ópis est nóstrae (perché è legittima la soluzione del trisillabo in un monosillabo e in un bisillabo). Il tardus, detto anche ecclesiasticus, risulta da un polisillabo parossitono seguito da un quadrisillabo proparossitono (o sdrucciolo): esempî, víncla perfrégeret, felicitátis percípient, o anche, con l'ammesso scioglimento del quadrisillabo, examinátis quae tángimus. Il velox consta di un polisillabo proparossitono seguito da un quadrisillabo parossitono, vínculum fregerámus, consíliis et respónsis, e perfino cándida nostra sígna. Il trispondaicus è costituito da un polisillabo seguito da un quadrisillabo, ambedue parossitoni: ésse videátur, (una) vóce clamavérunt.

Assai dibattuta è la questione dell'origine del cursus. Indagini recentissime, condotte con sottigliezza, se anche non definitive, portano a fissare la nascita della cadenza ritmica verso la fine dell'epoca latina: per la scomparsa della quantità sillabica, dileguò il classico ritmo quantitativo, e l'accento latino, da musicale divenuto di intensità o dinamico, servì di base al nuovo ritmo del cursus.

Il cursus, che dura in vita, con maggiore o minore intensità, dal sec. III d. C. fino al XIV, era adottato allo scopo di ornare la prosa che aspirasse a sollevarsi sull'uso comune, a mostrarsi in pubblico con segni di distinzione. Si diffuse quindi largamente nei cenobî e nelle scuole, nella curia del pontefice e nell'aula dell'imperatore, tra monaci, notai, cancellieri, maestri, in Italia e fuori d'Italia. Ma il campo suo proprio fu la lettera, come quel genere di prosa artistica che nella cultura medievale aveva così grande importanza. Non appena, alla fine del sec. XI, in Italia si creò o rinnovò la dottrina del dictare, cioè dello scrivere lettere, anche il cursus divenne oggetto di più paziente attenzione (v. artes dictaminum). Lo stesso stile cancelleresco della Curia papale subì una riforma, fondata fra altro su una ripresa dell'uso del cursus, con norme fisse, e della quale si giudica iniziatore Giovanni da Gaeta (poi pontefice col nome di Gelasio II); finché, sullo scorcio del sec. XII, le regole del ritmo proprie della Curia furono codificate nella Forma dictandî di Alberto di Mora (pontefice col nome di Gregorio VIII) e nel Dictamen del maestro Trasmondo. Così si poté parlare dai retori di uno stile prosastico romano, o della Curia di Roma, o gregoriano, la cui caratteristica tipica era il cursus. Cura del cursus ebbero nelle loro epistole latine, e non solo in esse, anche Dante e il Boccaccio. Né c'è da stupirsi se tracce dell'ammirata e studiata clausola ritmica si possono scorgere perfino in opere volgari di prosa, notevoli o addirittura insigni, composte nel Duecento e nel Trecento: finora l'indagine si è volta a Guido Faba e al Boccaccio, ma può estendersi con risultati sicuri anche a Guittone d'Arezzo (Lettere) e a Dante (Convivio).

Bibl.: A. De Santi, Il "cursus" nella storia letteraria e nella liturgia, Roma 1903; id., in Civiltà Cattolica, 1903, XI, pp. 24-39, 268-84, 562-72; XII, pp. 38-52-307; L. Ceci, Il ritmo delle orazioni di Cicerone, Roma 1905; W. Meyer, Gesammelte Abhandlungen zur mittellateinischen Rythmik, II, Berlino 1905, p. 236 segg.; A. C. Clark, The Cursus in Mediaeval and Vulgar Latin, Oxford 1910; P. Ferretti, Il "cursus" metrico e il ritmo nelle melodie gregoriane, Roma 1913: K. Polheim, Die lateinische Reinprosa, Berlino 1925, p. 70 segg.; F. Di Capua, Appunti sul "cursus" nelle opere latine di Dante, Castellammare di Stabia 1919; M. G. Nicolau, L'orig. du "cursus" rythmique, Parigi 1930; A. Schiaffini, La tecnica della "prosa rimata" nel Medioevo lat., in Studj rom, XXI (1931).

Vedi anche
Guido Fava Grammatico bolognese (n. prima del 1190 - m. poco dopo il 1243). Scrisse una Summa dictaminis (1229) e i Dictamina rhetorica (1226-27), esordî e formularî di lettere e discorsi; maggiore importanza hanno la Doctrina ad inveniendas, incipiendas et formandas materias (1237 circa), contenente esempî di ... rima Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici. Fanno r. o sono in r. vocaboli come testo : manifesto (r. piana, perché fra parole ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... volgare biologia Nella classificazione zoologica e botanica, nome con cui vengono indicati nell’uso comune animali o piante, in contrapposizione al nome scientifico con cui sono designati nella classificazione sistematica (oggi l’uso di v. in questa accezione è stato per lo più sostituito con ‘comune’). Con ...
Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • GUITTONE D'AREZZO
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • PROPAROSSITONO
  • PAROSSITONI
Altri risultati per CURSUS
  • cursus
    Enciclopedia on line
    Linguistica Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. L’origine del c. risale a circa il 3° sec. d.C. e dura fino al ...
Vocabolario
cursus
cursus s. m., lat. [v. córso2] (pl. cursus). – Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; in partic., la clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due parole, ognuna...
cursus honorum
cursus honorum 〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali