• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURSOR MUNDI

di Aldo Ricci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURSOR MUNDI

Aldo Ricci

. Poema in inglese medio (dialetto del Lincolnshire), scritto nei primi anni del sec. XIV.

È una vasta compilazione di circa 24.000 versi, in cui l'autore "percorre il mondo", tracciandone la storia con vera abilità artistica, dalla Creazione al Giudizio, secondo i racconti biblici e le tradizioni ecclesiastiche. Tra le svariatissime fonti, una delle più importanti è la Historia Ecclesiastica di Pietro Comestore. L'autore si prefigge due scopi: in primo luogo vorrebbe sostituire ai frivoli ed empî racconti cavallereschi un poema realmente edificante, che richiamasse la gente all'unico vero amore, quello per la Vergine; in secondo luogo, vuole comporre un'opera in volgare inglese per i compatrioti che non sanno il francese, e per i quali così pochi scrittori avevano sino allora pensato. Dall'esplicita esposizione di questi scopi deriva la grande importanza storica dell'opera.

L'unica edizione completa è quella di Richard Morris, voll. 7, Londra 1874-1893, con studî critici, sulle fonti, ecc., di varî scrittori.

Tag
  • PIETRO COMESTORE
  • INGLESE MEDIO
  • LONDRA
Vocabolario
caput mundi
caput mundi 〈kàput …〉 locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Capo del mondo, attributo tradizionale di Roma: Roma, caput mundi.
sic transit gloria mundi
sic transit gloria mundi (lat. «così passa la gloria del mondo») . – Frase che, secondo il rito tradizionale, il cerimoniere ripete tre volte davanti al pontefice neoeletto, mentre fa bruciare un batuffolo di stoppa sopra una canna d’argento;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali