• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curie Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Curie Pierre


Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie nata Sklodowska a ricerche sulla radioattività naturale, che valsero ai due coniugi il premio Nobel per la fisica nel 1903, condiviso con H. Becquerel. ◆ [EMG] Bilancia di C.: magnetometro per misurare suscettività magnetiche, realizzato da P. Curie e dal suo collaboratore J.G.Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C.-Chéneveau. Si tratta di una bilancia a filo di torsione (v. fig.) dal cui giogo pende, tra le espansioni di un potente magnete, un campione cilindrico della sostanza in esame; il magnete, le cui espansioni sono foggiate a cuneo, in modo che il campo tra esse sia a elevato gradiente, può rotare intorno all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di luce su uno specchietto solidale con il giogo secondo il metodo di J.C. Poggendorff; rotando di un certo angolo il magnete, il campione, e con esso il giogo, viene sollecitato a seguirne la rotazione, in ciò contrastato dalla reazione del filo di torsione; confrontando le deviazioni ottenute con due campioni, di uno dei quali sia nota la suscettività magnetica, si ricava la suscettività dell'altro. ◆ [EMG] Costante ferromagnetica di C., o costante di C.-Weiss: v. oltre: Legge di C.-Weiss. ◆ [EMG] Costante paramagnetica di C.: v. oltre: Legge di Curie. ◆ [EMG] Legge di C. o legge paramagnetica di C.: dà, in termini di teoria classica, l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività magnetica χ di sostanze paramagnetiche: χ=C/(T-Θp), essendo C e Θp due costanti, caratteristiche di ogni sostanza, dette, rispettiv., costante di C. e temperatura paramagnetica di C.: v. paramagnetismo: IV 450 d. ◆ [EMG] Legge di C.-Weiss, o legge ferromagnetica di C.-Weiss: dà, in termini di teoria classica, l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività magnetica χ di una sostanza ferromagnetica al di sopra della sua temperatura ferromagnetica di C. Tc, quando cioè la sostanza ha un comportamento paramagnetico: χ=Cf/(T-Tc), essendo Cf una seconda costante, caratteristica, come Tc, di ogni sostanza (costante ferromagnetica di C., o costante di C.-Weiss): v. magnetostatica nella materia: III 589 c. ◆ [EMG] Metodo di C.: il metodo suscettometrico che si basa sull'uso della bilancia di C. (v. sopra). ◆ [FAF] Principio di C.: espresso in vari modi, dei quali il più frequente è quello secondo il quale le simmetrie delle cause di fenomeni fisici devono ritrovarsi negli effetti di esse: v. simmetria, storia del concetto di: V 204 e. ◆ [BFS] Principio di C.-Prigogine: regola il flusso diffusivo attraverso un mezzo permeabile; in partic., v. membrane biologiche: III 764 e. ◆ [EMG] Punto di C.: lo stesso che temperatura di C. (a seconda dei casi, ferroelettrica, ferromagnetica o paramagnetica). ◆ [TRM] Scala termometrica di C.: quella fondata sull'uso di un termometro a suscettività magnetica (sulla legge paramagnetica di C.): v. criogenia: I 829 c. ◆ [EMG] Temperatura di C., o temperatura ferromagnetica di C.: per ogni sostanza ferro- o ferrimagnetica, la temperatura superata la quale s'instaura un comportamento paramagnetico, nel quale la suscettività è data dalla legge di C.-Weiss (v. sopra). ◆ [EMG] Temperatura ferroelettrica di C.: la temperatura di transizione di un solido alla fase ferroelettrica. ◆ [EMG] Temperatura paramagnetica di C.: v. sopra: Legge di Curie. ◆ [MCS] Teoria di C.-Weiss: → campo: C. medio.

Vedi anche
radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin. - Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademia ... Frédéric Joliot-Curie Joliot-Curie ‹ˇʃoli̯ó kürì›, Frédéric. - Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu attribuito loro il premio Nobel per la chimica  nel 1935. Dal ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • SCALA TERMOMETRICA
  • LEGGE DI CURIE
  • FERROMAGNETICA
  • RADIOATTIVITÀ
Altri risultati per Curie Pierre
  • Curie, Pierre e Marie
    Enciclopedia on line
    Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle quali fu condotto a originali vedute sulla simmetria cristallina; studiò poi gli effetti delle variazioni ...
  • Curie, Marie e Pierre
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco La celebre coppia che scoprì la radioattività Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali studi vinsero il premio Nobel. Queste ricerche ebbero un forte impatto sulla medicina, sulla società e perfino sulla storia: ...
  • CURIE, Pierre e Marie
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pierre C., nato a Parigi il 15 maggio 1859 e morto il 19 aprile 1906, schiacciato da un veicolo, si può considerare come uno dei più importanti fondatori della dottrina della radioattività. Nella sua attività scientifica egli fu coadiuvato dalla consorte e collaboratrice Marie Sklodowska nata a Varsavia ...
Vocabolario
cùrio
curio cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo;...
curie-terapìa
curie-terapia curie-terapìa 〈kürì...〉 s. f. [comp. del nome degli scienziati P. e M. Curie (v. curio) e terapia]. – Lo stesso che radiumterapia, cioè l’impiego a scopo curativo delle sostanze dotate di radioattività naturale, quali il radio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali