• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURCUMA

di Emilio CHIOVENDA - Roberto LEPETIT - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURCUMA (dall'arabo kurkum)

Emilio CHIOVENDA
Roberto LEPETIT

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti saldati tra loro, il sesto stame con filamento dilatato petaloideo e antera biloculare; ovario infero triloculare con stilo filiforme e stimma globoso. Sono erbe perenni rizomatose con foglie alterne generalmente ampie, bislunghe e fiori vivamente colorati in spiga densa riuniti 2 o più per ogni brattea.

Comprende 45 specie tutte tropicali asiatiche. Le specie più importanti sono: la C. longa L. dell'India che dà il rizoma di curcuma o radice gialla, contiene una sostanza colorante gialla, la curcumina, un olio etereo e grande quantità di amido. In commercio si distinguono una curcuma lunga e una rotonda, che provengono ambedue dalla stessa pianta; la C. Zedoaria (Bergius) Roscoe presso gl'Indiani costituisce un medicinale assai in uso; questa specie si chiama anche C. zerumbet (Koenig) Roxb. ed è frequentemente coltivata.

Materia colorante. - La curcumina è direttamente estraibile dai rizomi mediante solventi da cui, purificata, si ottiene in cristallini prismatici gialli o rossi; venne studiata da Jockson, A. G. Perkin, Ciamician e Silber. Le si attribuisce la formula:

Sarebbe quindi un dichetone.

Si usano per la tintura le decozioni acquose. E l'unica materia colorante gialla che tinge direttamente il cotone per semplice immersione, fornendo belle tinte gialle, di poca resistenza alla luce, al sapone e agli alcali. Tinge pure la seta in un bel giallo oro.

È nota la proprietà della carta di curcuma (carta da filtro tinta in giallo con una soluzione concentrata di curcuma) di colorarsi in rosso, se immersa in soluzione anche diluita di acido borico: reazione scoperta da A.G. Vogel nel 1815.

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... giallo Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, inorganiche o organiche, usate per lo più come pigmenti nella preparazione di pitture o come ...
Tag
  • ACIDO BORICO
  • ZINGIBERACEE
  • OLIO ETEREO
  • DICHETONE
  • CIAMICIAN
Altri risultati per CURCUMA
  • curcuma
    Enciclopedia on line
    Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Zingiberacee, con 54 specie dell’Asia tropicale e Australia. Sono erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie, bislunghe, fiori in spiga, vivacemente colorati. Le specie più importanti sono: Curcuma longa dell’India, coltivata nell’Asia tropicale, che ...
Vocabolario
cùrcuma
curcuma cùrcuma s. f. [lat. scient. Curcuma, dall’arabo kurkum «zafferano»]. – Genere di piante zingiberacee dell’Asia tropicale e dell’Australia, comprendente erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie e bislunghe e fiori colorati in...
curcumina
curcumina s. f. [der. di curcuma]. – Sostanza colorante ricavata da una pianta del genere curcuma, che si presenta in cristalli di colore giallo, ed è usata, oltre che come colorante per alimenti, come indicatore nella preparazione di cartine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali