• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curatore d'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

curatore d'arte


s. m. (f. -trice). – Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° secolo si sono verificati cambiamenti radicali nella percezione della figura del curatore: da figura professionale istituzionale dietro le quinte a figura indipendente con un ruolo centrale, creativo, politico ed attivo nella produzione, mediazione e disseminazione dell’arte. Curating è diventata una disciplina creativa complessa in costante evoluzione, dai confini ambigui, che non si limita al solo linguaggio artistico ma che opera nel confronto interdisciplinare con linguaggi, saperi e tecnologie differenti. Nonostante la nascita della figura del curatore si possa far risalire agli anni Sessanta del secolo scorso quando emerge la figura del curatore indipendente (l’Austellungsmacher  Harald Szeemann), è dagli anni Novanta, in seguito al processo di globalizzazione e alla nascita di Internet, che si assiste a un’evoluzione della pratica del curatore, sempre meno interessato alla mostra di arte intesa come display di oggetti, a favore di una pratica discorsiva, una narrativa in prima persona. Almeno dalla manifestazione documenta X nel 1997, il curatore è colui che si confronta sempre più con altri linguaggi e saperi, esterni all’ambito prettamente artistico: la sua posizione è definita da Hans Ulrich Obrist, figura curatoriale esemplare di questo processo, come uno «stare nel mezzo» (in-betweenness), che ha senso dunque solo nella relazione con l’altro. Si parla ora di pratica curatoriale, un’attività dai confini più ampi e in costante trasformazione che si pone come spazio potenziale di discussione e di critica all’interno del discorso culturale; una pratica che non si limita alla realizzazione dell’evento espositivo ma si esprime attraverso i diversi canali collegati alla trasmissione del sapere, cataloghi, libri, Internet. Curating diventa sempre più un’attività che si trova negli spazi interstiziali tra la produzione del sapere e la pratica artistica. La vitalità del discorso curatoriale, parallela alla crescente importanza e alla straordinaria diversificazione dell’attività espositiva degli ultimi venti anni, ha spinto le più prestigiose istituzioni accademiche internazionali a istituire corsi per curatori e ha determinato anche la comparsa di una prolifica pubblicistica sul tema, come testimoniano, a titolo di esempio, gli interventi recenti di Beryl Graham e Sarah Cook, Rethinking curating: art after new media (2010) e di Hans Ulrich Obrist, Everything you always wanted to know about curating but were afraid to ask (2011).

Vocabolario
curatóre
curatore curatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. curator -oris]. – 1. Chi ha il compito di curare l’esecuzione o realizzazione di un’impresa, di un’iniziativa; chi cura l’edizione o la riedizione di un’opera. 2. Nel diritto, chi ha l’incarico...
curatorìa
curatoria curatorìa s. f. [der. di curatore, che anticam. e nel medioevo fu titolo di varie magistrature]. – Suddivisione amministrativa degli antichi giudicati sardi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali