• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

curare


" Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come in III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando... Platone, de li beni temporali non curando... Aristotile, d'altro amico non curando. Altre occorrenze in Cv I XI 7 a discernere l'altre cose non curano; IV VII 4; If II 125 curan di te ne la corte del cielo; XXI 2 altro parlando, / che la mia comedìa cantar non cura; Detto 78. Talora è usata la forma pronominale: Pg XX 84 non si cura de la propria carne; Detto 474 Veno non si cura / che non faccia far tratto.

" Far caso o stima " di qualche cosa, " prendere in considerazione" qualche cosa: Cv IV III 9 avvenga che l'una [opinione]... sia da non curare; Rime CXVI 72 E questa sbandeggiata di tua corte, / Signor, non cura colpo di tuo strale, ove la donna appare insensibile ai dardi dell'amante perché, come è detto dopo, ha fatto dell'orgoglio tale scudo al petto ch'ogni saetta lì spunta suo corso (v. 74); Pd XVII 84 parran faville de la sua [di Cangrande della Scala] virtute / in non curar d'argento né d'affanni; If XVI 46, con una connotazione di fiera magnanimità: chi è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio e giace dispettoso e torto...?; Rime LXVIII 31, CII 2, Cv IV XVI 6 e 15, XV 16.

Nell'esempio di Pd VIII 84 La sua natura, che di larga parca / discese, avria mestier di tal milizia / che non curasse di mettere in arca, il verbo vale secondo alcuni commentatori " dedicarsi ", ma sembra più probabile e coerente con l'intero passo intendere " avere come unica cura, come unica preoccupazione ".

Due volte troviamo il termine usato figuratamente nel senso medico di c. per far guarire; in Pg VI 110, nell'ambito di una violenta metafora: cura lor magagne, e figuratamente in Pd XVII 20 su per lo monte che l'anima cura.

Un'occorrenza di c. è reperibile nell'edizione del '21 del Convivio: E però veggiamo li cattivi malnati, che pongono lo studio loro in azzimare la loro [persona e non curano di ornare la loro] operazione (III IV 8), ma l'integrazione è così modificata nelle edizioni Busnelli-Vandelli e Simonelli: in azzimare la loro [persona, e non in adornare la loro] operazione. In Pg VI 111 il Porena legge si cura in luogo di oscura (per tutta la questione, cfr. Petrocchi, Introduzione 194-195); si cura è infine la lezione adottata dal Moore nell'ultimo verso di Amor, che movi (Rime XC); ma il Barbi trasporta tutto il congedo alla canzone successiva, Io sento sì d'Amor (Rime XCI), e legge assicura.

Vocabolario
curare
curare v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. i proprî interessi, i proprî affari;...
curando
curando s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere eseguito alle condizioni di prezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali