• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palliativa, cura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

palliativa, cura


Intervento terapeutico e assistenziale che attenua i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa. In partic., la cura p. rappresenta l’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base è causa di sofferenza fisica, psicologica e spirituale, oltre che sociale.

Scopi

Le cure p. cercano di rispondere a un complesso quadro di problemi definito come ‘dolore totale’. Nella cura p. concorrono aspetti di tipo diverso da quello specificatamente medico, quali quelli relazionali e sociali: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la cura p. rappresenta «un approccio che migliora la qualità di vita di malati e delle loro famiglie che si trovano di fronte a problemi connessi a malattie a rischio per la vita, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza, per mezzo di una precoce identificazione e di una ottimale valutazione e trattamento del dolore e degli altri problemi fisici, psicosociali, spirituali».

L’origine

Le cure p. nascono in Gran Bretagna nella metà del Novecento a opera di Dame Cicely Saunders, una giovane donna dell’alta borghesia inglese che, grazie all’impiego di fondi privati fonda e attiva nel 1967 a Londra il St. Cristopher Hospice, la prima struttura residenziale (hospice) per l’assistenza gratuita dei pazienti in fase terminale.

Differenza tra cure palliative e terminali

Anche se nel passato venivano dedicate sostanzialmente ai pazienti oncologici terminali, le cure p. non sono sinonimo di cure terminali, le quali sono per definizione dedicate ai pazienti moribondi. Infatti, nel descrivere le attività delle cure p. l’OMS afferma (2006) che «queste sono applicabili precocemente nel corso della malattia, insieme ad altre terapie che hanno come obiettivo quello di prolungare la vita, quali la chemioterapia e la radioterapia, e comprendono anche quelle indagini diagnostiche necessarie a meglio comprendere e trattare le complicanze cliniche causa di sofferenza».

Obiettivi

L’obiettivo delle cure p. è di prevenire e contenere il più possibile i sintomi invalidanti – quali il dolore, la dispnea, la tosse, la nausea, l’agitazione psicomotoria, la depressione –, che possono caratterizzare fasi specifiche non solo di malattie quali il cancro, ma anche di molte patologie croniche dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, di malattie degenerative neurologiche, e di malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). La curabilità del paziente inguaribile è il principio guida delle cure p. il cui filo conduttore è la presa in carico attiva e totale della persona malata e il supporto di chi gli è accanto. Una nuova visione delle cure p. (simultaneous care) tende ad offrire queste durante tutto il percorso della malattia per rispondere ai bisogni di pazienti affetti da malattie inguaribili, spesso ad andamento cronico e prolungato. Le cure p. richiedono l’intervento coordinato in equipe di diverse figure professionali: infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, volontari. In base al programma nazionale ministeriale per la realizzazione delle cure p., queste possono essere erogate a domicilio (se possibile), in ospedale, in ambulatorio e in strutture di ricovero specializzate, chiamate hospice, caratterizzate da un elevato comfort alberghiero e una facile accessibilità per i parenti dei pazienti che possono visitare e assistere questi senza limiti di orario.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’oncologia è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli ... morfina Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura (formula) Si presenta in prismi incolori, di sapore amaro; è assai poco solubile in acqua, etere, ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. ...
Indice
  • 1 Scopi
  • 2 L’origine
  • 3 Differenza tra cure palliative e terminali
  • 4 Obiettivi
Tag
  • SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • AGITAZIONE PSICOMOTORIA
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • CHEMIOTERAPIA
Altri risultati per palliativa, cura
  • palliative, cure
    Enciclopedia on line
    L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici. I principi ispiratori delle cure p. sono la considerazione ...
Vocabolario
palliativo
palliativo agg. e s. m. [der. di palliare]. – 1. Di medicamento o terapia che tendono solo a combattere provvisoriamente i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa: una cura p.; un rimedio p.; interventi p.; più spesso con valore...
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali