• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cura compassionevole

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cura compassionevole


loc. s.le f. Uso, a fini terapeutici, di farmaci o protocolli medici per i quali non è stata ancora completata la fase di sperimentazione prevista; cura finalizzata a migliorare le condizioni di vita del paziente.

• L’altro concetto è quello delle «cure compassionevoli», fatte su pazienti che non avrebbero altra speranza. Introdotto dal decreto Turco del 2006 e reiterato da Fazio nel 2008, non riguarda solo il «metodo Stamina» ma tutto un settore di terapie di efficacia non provata secondo le autorità scientifiche nazionali, somministrate ad alcuni bambini con malattie rare solo in base a ordinanze e sentenze di tribunali italiani. (Carola Parisi, Giornale d’Italia, 13 aprile 2013, p. 5, Società) • Kate Granger spiega così il senso di ciò che sta facendo: «Sono convita che non si tratta solo di conoscere il nome di qualcuno ma è qualcosa di più profondo, ha a che fare con il creare un contatto umano, iniziare una relazione terapeutica e costruire fiducia. È il primo passo per dare una cura compassionevole». (Michele Bocci, Repubblica, 9 febbraio 2015, p. 25, R2Cronaca) • La neonatologia ha fatto progressi da gigante: proprio in questi giorni un’importante rivista medica riporta che una malattia congenita del cuore, il cosiddetto «cuore sinistro ipoplasico», oggi è curabile mentre fino a pochi anni fa venivano solo attivate le cure compassionevoli. (Carlo Bellieni, Avvenire, 17 novembre 2016, p. 16, èVita).

- Composto dal s. f. cura e dall’agg. compassionevole, ricalcando l’espressione ingl. compassionate care.

- Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1998, p. 21, Cronaca (M. S.).

> terapia compassionevole.

Tag
  • PROTOCOLLI MEDICI
  • METODO STAMINA
Vocabolario
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
compassionévole
compassionevole compassionévole agg. [der. di compassione]. – 1. Che merita o suscita compassione: un fatto c.; era in uno stato c.; un racconto compassionevole. 2. Che sente compassione, che si muove facilmente a compassione: persone c.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali