• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUPRITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUPRITE (dal lat. cuprum "rame"; fr. ingl. cuprite; sp. cuprita; ted. Cuprit, Rotkupfererz)

Giovanni D'Achiardi

È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, semplici, e con le facce delle varie forme associate insieme, e anche, ma raramente (come nelle miniere di Cornovaglia), con quelle d'icositetraedri pentagonali. Qualche volta i cristalli cubici sono tanto allungati da divenire filamentosi e il minerale viene allora chiamato con il nome di calcotrichite, o "capello di rame". La cuprite si ritrova spesso massiccia, granulare, e anche terrosa, e quando si presenta con questo aspetto più specialmente s'indica con il nome di ziguelina (Ziegelerz) per il suo colore rosso mattone (ted. Ziegel "mattone").

I cristalli sono di un colore rosso cremisi, rosso cocciniglia con vivace lucentezza. Subtrasparente, ha un indice di rifrazione elevatissimo, così n = 2,849 per il rosso (Fizeau). Durezza = 3,5-4; peso spccifico = 5,85-6,15. È solubile in acido cloridrico concentrato; al cannello ferruminatorio su carbone annerisce e con carbonato sodico dà globulo di rame metallico, colora la fiamma in verde smeraldo.

È il minerale di rame (escluso il rame nativo) più ricco in metallo di tutti; è proprio degli affioramenti e può, se in forma terrosa, confondersi a prima vista con l'ocra rossa (oligisto) e col minio. Si altera con facilità in malachite, e begli esempî di questa metamorfosi offrono i cristalli ottaedrici di Chessy in Francia. Per riduzione dà rame metallico, per ossidazione melaconite, ossido rameico.

Si trova in moltissime località, e talora è industrialmente sfruttabile; per l'Italia va ricordata la cuprite dell'Elba, di Massa Marittima e specialmente della miniera di Calabona presso Alghero (Sardegna). I più bei cristalli provengono dalla Cornovaglia, dagli Urali, dalla Vestfalia, dalla Prussia renana, dal Chile, dalla Bolivia; la più bella calcotrichite, da Morenci nell'Arizona.

Vedi anche
malachite Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in cristalli brillanti verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca ... calcopirite Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano ... Cornovaglia (ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i m. i composti ...
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • ACIDO CLORIDRICO
  • CARBONATO SODICO
  • MASSA MARITTIMA
  • CORNOVAGLIA
Altri risultati per CUPRITE
  • cuprite
    Enciclopedia on line
    Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, è denominata calcotrichite. In aggregati cristallini o in masse spesso superficialmente alterate ...
  • cuprite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cuprite [Der. del lat. cuprum "rame"] [CHF] Minerale, ossido di rame, Cu₂O. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico, nella quale la c. si cristallizza.
Vocabolario
cuprite
cuprite s. f. [der. del lat. cuprum «rame»]. – 1. Importante minerale, ossido di rame monometrico di colore rosso a lucentezza adamantina o submetallica, che generalmente si trova, in aggregati cristallini o in masse spesso alterate in...
cupro-
cupro- (davanti a voc. cupr-) [dal lat. cuprum «rame», forma secondaria di cyprium, che è da cyprium (aes) «(bronzo) di Cipro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica presenza di rame o relazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali