• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUPRA

di Goffredo BENDINELLI - Ettore RICCI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUPRA

Goffredo BENDINELLI
Ettore RICCI

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi Piceni, detta oppidum (Plinio) o urbs (Pomponio Mela, Tolomeo), e locus celeberrimus coloniae (Iuliae) Cuprensis. Nel Medioevo ebbe nome Marano. Entrambe dopo la guerra sociale furono municipî con duumviri per magistrati supremi. Nella seconda, che fu colonia di Cesare e appartenne alla tribù Velina, sorgeva il celebre tempio della dea omonima Cupra, divinità locale sabina (affine alla Bona dea dei Romani), venerata dagli stessi imperatori. Adriano restaurò il tempio della dea Cupra nel 127 d. C. Nel Medioevo Cupramontana fu detta Massaccio.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, pp. 419 e 425; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Cupra marit. e Cupra mont.; G. F. Gamurrini, in Notizie degli scavi, 1888, p. 558 segg. e n. s., 1895, p. 18 segg.; Corpus Inscr. Lat., IX, 5286-5348.

L'attuale cupramontana (A. T., 24-25-26) è un grosso borgo della provincia di Ancona, situato su un colle a 506 m. s. m. La chiesa di S. Maria si adorna di una celebre pittura La Madonna della Misericordia (1497). Il comune di Cupramontana conta 6367 abitanti (1921), dei quali 1889 nel centro capoluogo; il suo territorio è di kmq. 26,88: superficie agraria ettari 2554, sottoposti a coltura intensiva di grano, granoturco, viti, foraggi, gelsi; produce ed esporta ottimi vini, pollame, uova, formaggi. Cupramontana è sede della R. Cattedra Ambulante di viticultura ed enologia per la provincia di Ancona. Notevoli le filande di seta e le fabbriche di stoviglie colorate. Stazione ferroviaria di Castelplanio, sulla sinistra dell'Esino (linea Ancona-Falconara-Roma).

L'attuale paese di Cupra Marittima (prov. di Ascoli; A. T., 24-25-26) comprende due parti: Cupra Alta, su un colle alto 119 m., con mura medievali, e la parte moderna, sul lido Adriatico, lungo la via Aprutina e intorno alla stazione ferroviaria omonima della Ancona-Brindisi. La popolazione del suo comune è di 2989 ab. (1921), di cui 1238 nel centro capoluogo.

Vedi anche
picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra ... guerre sociali Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di alcune tra le ... municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni di ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • CUPRA MARITTIMA
  • GUERRA SOCIALE
  • TRIBÙ VELINA
  • CUPRAMONTANA
  • CASTELPLANIO
Vocabolario
cupro-
cupro- (davanti a voc. cupr-) [dal lat. cuprum «rame», forma secondaria di cyprium, che è da cyprium (aes) «(bronzo) di Cipro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica presenza di rame o relazione...
cuprite
cuprite s. f. [der. del lat. cuprum «rame»]. – 1. Importante minerale, ossido di rame monometrico di colore rosso a lucentezza adamantina o submetallica, che generalmente si trova, in aggregati cristallini o in masse spesso alterate in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali