• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUORE DI GESU E DI MARIA

di Galileo Venturini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUORE DI GESU E DI MARIA

Galileo Venturini

. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; quindi il crescente sviluppo della divozione al Cuore di Gesù fece passare in seconda linea la divozione al Cuore di Maria, finché dalla metà del secolo scorso si ebbe una ripresa di quest'ultima.

Il primo esplicito apostolo di queste devozioni è S. Giovanni Eudes, chiamato da Leone XIII "autore del culto liturgico dei SS. Cuori di Gesù e Maria", e da Pio X nel decreto di beatificazione "padre, dottore e apostolo" di questo medesimo culto. Il suo libro sul Regno di Gesù (1637) fu il primo passo del suo apostolato, che si estese sempre fino a dare stabilità all'opera sua.

Grande impulso a questo culto diedero le rivelazioni avute tra il 1673 e il 1689 da S. Margherita M. Alacoque (1647-1690) nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial. Per esse la devozione al S. Cuore di Gesù s'impostò definitivamente sui tre elementi essenziali, che da allora in poi l'hanno sempre distinta: amore, riparazione, zelo. Con il sostegno del beato Claudio de La Colombière (1641-1682) e di altri, finì per affermarsi in tutto il mondo. L'istituzione in Roma (1729) della confraternita del S. Cuore, a S. Teodoro, con facoltà di aggregare a sé altri consimili ceti, la concessione della messa e dell'uffizio fatta da Clemente XIII (1765) in favore di Roma e della Polonia, e poi estesa al Portogallo (1779) e altrove, la condanna delle proposizioni 62 e 63 pronunziata da Pio VI (1794) contro il sinodo giansenista di Pistoia superarono le ultime resistenze. Infine Pio IX estese a tutto il mondo la messa e l'uffizio suddetti (1856), e nel 1871 elevò la festa del S. Cuore al rito doppio di prima classe. Da quel tempo si sono avute altre manifestazioni più solenni, quali la consacrazione di tutta la Chiesa al S. Cuore (1875), la consacrazione del genere umano (1900) e la festa di Cristo Re (1925).

Quanto al culto per il Cuor di Maria, nel 1699 il padre Giovanni Pinamonti aveva dato alle stampe in Firenze l'opuscolo Il Sacro Cuore di Maria Vergine, che, tradotto nelle principali lingue, diffuse largamente la pratica di quel culto. Un secolo dopo, Pio VI, essendogli stato chiesto il permesso di celebrare la festa del Cuore di Maria, rimise la domanda "all'arbitrio dell'Ordinario, dando tutte le necessarie e opportune facoltà". Pio VII il 31 agosto 1805 estese la concessione a chiunque la richiedesse, e con breve del 20 dicembre 1806 elevò ad arciconfraternita la confraternita del Cuore di Maria in Roma. Una spinta ancor più efficace venne poi dall'altra arciconfraternita del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria che mons. Desgenettes istituì nel 1836 a Parigi, divenuta in breve assai celebre, e poi dal culto di Nostra Signora del Sacro Cuore, iniziato a Issoudun in Francia lo stesso giorno (8 dicembre 1854) della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione.

Prima della riforma liturgica del 1911 generalmente si celebrava la festa del Cuore di Maria o l'8 febbraio o la 3ª domenica d'agosto. Attualmente, in forza di un rescritto del 28 aprile 1914, la festa del Cuor di Maria è assegnata al sabato che segue la festa del Cuore di Gesù, cioè il giorno dopo. Per il fondamento teologico di questi culti v. gesù cristo, maria vergine.

Bibl.: San J. Eudes, Le coeur admirable de la Mère de Dieu, Parigi 1844; Vie et oeuvres de la B. Marguerite M. Alacoque, Parigi 1915; De Galliffet, De culto Sacrosancti Cordis Dei ac Domini Nostri Iesu Christi, Roma 1726; De Franciosi, La dévotion au Sacré-Coeur de Jésus et au Sainte-Coeur de Marie, Parigi 1877 (tradotto in italiano con una Appendice della devozione al Cuore Immacolato di Maria, Bologna 1875); Bainvel, La dévotion au S. Coeur de Jésus, Parigi 1919; Lintelo, Le Saint-Coeur de Marie, Parigi 1922; J. Croiset, La dévotion au Sacré Coeur de N. S. J. C., Digione 1680; E. Venturi, Origine, svolgimento e pratiche della divozione al Cuore ss. di G. C., Prato 1890; Anonimo (D. Simoni, certosino), Oportet illum regnare, Monza 928; S. Leonardi, Il simbolismo del S. Cuore di Gesù, Roma 1912.

Vedi anche
Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • PARAY-LE-MONIAL
  • GIOVANNI EUDES
  • BEATIFICAZIONE
  • GIANSENISTA
Altri risultati per CUORE DI GESU E DI MARIA
  • Gesù Cristo
    Enciclopedia on line
    Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente, la forma intera del nome Gesù Cristo è sentita come più ...
  • Maria madre di Gesu Cristo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria madre di Gesù Cristo Caterina Moro La Madonna venerata dai cristiani I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine perché secondo i Vangeli generò Gesù da Dio, senza intervento del marito. Dopo la sua morte, fu ...
  • Gesu
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gesù (Iesù; Iesu; Gieso nel Fiore) Due volte nel Paradiso, sempre nella forma ‛ Iesù ': in XXV 33 si allude al momento della trasfigurazione, quando Iesù ai tre [Matteo, Giacomo e Giovanni] fé più carezza, " rese più onore " ammettendoli ad assistere a quell'evento straordinario (cfr. Matt. 17, 1 ss.; ...
  • GESÙ CRISTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto uomo, nascendo da Maria Vergine (v.). Sommario. - Nome (p. 856); Fonti (p. 856). - Vita, opera e ...
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali