• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNFIDA

di Guido ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CUNFIDA (el-Qunfudah; A. T., 91)

Guido ALMAGIA

Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.

Azione navale. - Durante il primo periodo della guerra italo-turca alcune cannoniere ottomane si erano nascoste in insenature della costa del Mar Rosso, dove effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste operazioni furono destinati gl'incrociatori italiani Piemonte, Puglia, Volturno, Calabria e i cacciatorpediniere Artigliere e Garibaldino. Il 7 gennaio 1912 i due cacciatorpediniere che precedevano di poco il Piemonte in una navigazione al sud, passando dinnanzi a el-Qunfudah, furono accolti da violento fuoco di batterie campali. Avvertito da un radiotelegramma del Garibaldino, il Piemonte accorse prontamente in aiuto delle siluranti, navigando abilmente nel canale, la cui idrografia era ancora molto incerta, e giunse alle ore 16 dinnanzi a el-Qunfudah, dove, oltre alle batterie, alcune unità nemiche erano in azione. Il Piemonte apri il fuoco prima contro una cannoniera che tentava la fuga, poi sulle altre; al tramonto tutte le unità erano state colpite, eccetto una. Durante la notte dalle cannoniere nemiche fu portato a terra ciò che era possibile salvare e anche l'accampamento venne nascosto dietro le alture, in modo che all'alba del giorno 8, quando il Piemonte e i cacciatorpediniere ripresero il fuoco, nessuna risposta si ebbe né dalle unità né da terra. Una perlustrazione eseguita dai marinai e un successivo sbarco permisero di accertare che quasi tutte le cannoniere, in numero di sette, erano state o gravemente danneggiate o affondate: la Fauvette, quantunque colpita e arenata, poté essere disincagliata e rimorchiata a Massaua. L'azione navale di Cunfida fu nauticamente e militarmente abbastanza importante, perché dimostrò come fosse possibile, anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la Colonia Eritrea dal pericolo di un colpo di mano del naviglio nemico.

Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca, II, Roma 1926.

Vedi anche
insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... tramonto L’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte: dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (e cioè dalla sua declinazione), quanto da quella dell’osservatore sulla Terra (e cioè dalla sua latitudine); tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte ... Asir Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa saudita (73.693 km2, con 1.687.939 ab. nel 2004); capoluogo Abha (201.912 ab.). Il paese ...
Tag
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • CACCIATORPEDINIERE
  • INCROCIATORI
  • ARTIGLIERE
  • CANNONIERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali