• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNDINAMARCA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNDINAMARCA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati altipiani (di Bogotá, di Ubaté, ecc.), compresi tra 2500 e 2600 m., ben coltivati e densamente popolati. Il prodotto principale del dipartimento è il caffè, coltivato specialmente sui pendii più bassi della Cordigliera; notevole è pure la produzione mineraria: ferro (a Pacho, Subachoque, Zipaquirá, La Calera, ecc.), carbone, rame, sale (a zipaquirá, dove se ne trova un grande giacimento di circa 980 milioni di tonnellate), manganese (a Pacho e Nemocón). Alcune industrie (fabbriche di tessuti, di cioccolata, di liquori, di fiammiferi, di sigari e sigarette), sono a Bogotá (v.), capitale della repubblica e del dipartimento (270.000 ab.).

Il dipartimento di Cundinamarca è relativamente ben fornito di vie di comunicazione: da Bogotá s'irradiano varie linee ferroviarie, tra le quali sono molto importanti la Bogotá-Facatativá-Girardot (172 km.), e la Bogotá-Nemocón, che si biforca e da una parte va a Chiquinquirá, dall'altra a Tunja. Girardot, sul Magdalena (24.000 ab.), è il porto fluviale del dipartimento, cui fa capo anche la linea aerea proveniente da Barranquilla (1000 km., circa 8 ore di volo). Un servizio aereo regolare funziona pure tra Bogota e Ibagué (capoluogo del dipartimento del Tolima), passando per Girardot.

Vedi anche
Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... Chibcha Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione politica e con tendenza all’unificazione dell’intero territorio. Agricoltori sedentari, vivevano ... Antonio Nariño Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. Scoppiata la rivolta contro il dominio spagnolo, nel sett. 1811 fu nominato presidente della Repubblica ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA
  • BARRANQUILLA
  • CHIQUINQUIRÁ
  • MANGANESE
  • COLOMBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali