• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNARD, Sir Samuel, baronetto

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNARD, Sir Samuel, baronetto


Armatore inglese, nato a Halifax (Nuova Scozia) il 21 novembre 1787. Ingegnere civile, esercitò dapprima il commercio marittimo; quindi (1830) ideò un servizio postale regolare tra l'Inghilterra e l'America. Nel 1838 ordinò quattro navi al Napier di Glasgow e l'anno seguente, insieme con G. Burns e D. Maclver, fondò la British and North American Royal Mail Steam Packet Company. Il primo viaggio fu compiuto dal Britannia, dal 4 al 22 luglio 1840 (Liverpool-Boston). La compagnia si sviluppò quindi rapidamente; il C. fu creato baronetto nel 1859. Morì a Londra il 28 aprile 1865.

Vedi anche
baronetto In Gran Bretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati 100 b. irlandesi, nel 1625, per la colonizzazione della Nuova Scozia, 150 b. scozzesi. In seguito il ... Nuova Scozia (lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, negli ...
Tag
  • NUOVA SCOZIA
  • INGHILTERRA
  • GLASGOW
  • HALIFAX
  • LONDRA
Altri risultati per CUNARD, Sir Samuel, baronetto
  • Cunard, Sir Samuel
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e armatore (Halifax, Nuova Scozia, 1787 - Kensington 1865); fu l'organizzatore del primo servizio fra l'Inghilterra e l'America (1838) e fondò (1839) la società di navigazione British and North American Royal Mail Steam Packet Co., sviluppatasi poi in modo grandioso assumendo il solo nome ...
Vocabolario
baronétto
baronetto baronétto s. m. [dall’ingl. baronet, dim. di baron «barone1»]. – Titolo nobiliare ereditario (abbrev. bart), nella Gran Bretagna, che costituisce un grado intermedio tra il barone (lord) e il cavaliere; i baronetti hanno il diritto...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali