• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUN (Consiglio Universitario Nazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CUN (Consiglio Universitario Nazionale)


CUN (Consiglio Universitario Nazionale)  Organo consultivo e propositivo operante presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Oggetto, più volte, di riordini strutturali e funzionali legati alle riforme che hanno interessato il settore della Ricerca e dell’Università in Italia, al 2012 è disciplinato dalla l. 18/2006, che lo qualifica come «organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario».

Composto da 58 consiglieri, ne sono membri necessari professori di prima e seconda fascia e ricercatori eletti in rappresentanza delle 14 aree scientifico-disciplinari nelle quali si articola, per disposizione del ministro, la comunità accademica nazionale. In quanto organo ausiliario dell’amministrazione attiva e, in taluni casi, del ministro, le principali attribuzioni consistono nel rendere pareri e nel formulare proposte su questioni concernenti il sistema universitario. Anche la riforma più recente, dovuta alla l. 240/2010, ha comportato talune modifiche nel ruolo del CUN e introdotto la necessità di adeguamenti che ancora attendono una sistemazione legislativa. Fra le competenze consultive che tuttora sono riconosciute, si ricordano i pareri sugli obiettivi della programmazione universitaria, sulla definizione dei settori concorsuali, sui passaggi di settore concorsuale o di settore scientifico-disciplinare dei docenti universitari, sui criteri generali per l’ordinamento degli studi universitari, sul riconoscimento dei programmi di ricerca di alta qualificazione per le finalità delle chiamate dirette.

Vocabolario
universitàrio
universitario universitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di università]. – Dell’università, relativo all’università, come istituzione e struttura didattica e scientifica superiore: la riforma u.; insegnamento u., cattedra u.; studî, corsi...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali