• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUMUCCHI

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUMUCCHI (Kumiki, Kumyk)

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione musulmana del Daghestan stanziata sulla sponda occidentale del Caspio, nel territorio, parte collinoso parte steppico, compreso fra i corsi del Rubas-čai e del Terek. Derivano probabilmente dalle tribù tartare giunte in varie riprese, dal sec. X al XIV, nelle pianure pontocaspiche e disperse in seguito verso le regioni di meno facile accesso. Il tipo fisico, tuttavia, non serba quasi più tracce dell'originaria provenienza centroasiatica (v. caucasia). Sono pescatori e agricoltori, ma soprattutto allevatori di ovini e di cavalli. I prodotti dell'allevamento e l'industria dei tappeti alimentavano un commercio assai attivo con la Persia e col Caucaso e la stessa lingua cumucca era usata negli scambî su un vasto territorio.

Lingua. - Il cumucco è un dialetto turco meridionale (vedi turche, lingue) di tipo molto arcaico e che presenta parecchie somiglianze col cumano mentre si differenzia considerevolmente dai dialetti turchi confinanti. Col nome di casicumucco (ḳāsī ḳūmūk) alcuni linguisti designano l'idioma che si chiama anche laco, appartenente al gruppo di nord-est delle lingue caucasiche (v. caucasiche, lingue).

Bibl.: G. Németh, Kumük és balkár szójegyzék, in Keleti Sezmle, XII (1911), p. 91 segg.; Proben der kumükischen Volksdichtung, ibid., XIII, 129 segg.; B. Cobanzade, Zamietki o jazykie i slovesnosti Kumykov, in Izv. vost. fak. Azerb. gos. Universiteta, I, Baku 1926, 95 segg. (ivi tutta la letteratura precedente). Per il casicumucco: Schiefner, Ausf. Bericht über B. P. v. Uslar Kasikumükische Studien, Pietroburgo 1866.

Vedi anche
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ... Cumani Denominazione occidentale (anche Poloviciani, adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del Mar Nero. Contenuti dai principi russi di quelle regioni, nel 13° sec., sotto la pressione dei Mongoli, ... Dagestan (turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). Il D. è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena caucasica, ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • LINGUE CAUCASICHE
  • ALLEVAMENTO
  • DAGHESTAN
  • LINGUISTI
  • CAUCASO
Altri risultati per CUMUCCHI
  • Kumyk
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno fondato all’inizio del 16° sec. dal clan Shamkhalat della tribù turco-sunnita dei kumyk, con capitale a Tarku (od. Dagestan). A causa della sua posizione strategica divenne la più rilevante entità politica del Caucaso. Nel 1574, dopo la morte di Surhay, si disgregò in cinque piccoli regni (beilyk) ...
  • Cumucchi
    Enciclopedia on line
    (russo Kumyki) Popolazione tatara o tatarizzata del Caucaso orientale, stanziata nel Daghestan, lungo il basso corso del Terek e a S di questo fiume. Vivono di pastorizia nomade, spingendosi fino alle rive del Mar Caspio.
Vocabolario
cumucco
cumucco agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Cumucchi (russo Kumyki 〈kumï´k’i〉), popolazione tatara o tatarizzata del Caucaso orient., stanziata nel Daghestan, lungo il basso corso del Terek e a sud di questo fiume. Vivono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali