• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CULDEI

di Egidio Caspani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CULDEI

Egidio Caspani

. Comunità di cristiani dedicati a una vita di pietà e di zelo, viventi sotto un superiore, ma in celle separate. Si trovavano soprattutto in Irlanda e Scozia, in minor numero in Inghilterra e nel paese di Galles. Il loro nome è da alcuni considerato come una corruzione del latino cultores Dei, da altri più probabilmente come di lingua celtica (irlandese Ceile De, scozzese Kelidei, ingl. Culdees) e significherebbe "servo di Dio" (latinizzato poi in Colidei). Tale nome, ignoto a Beda (morto nel 735), pare antecedente al sec. X. Il più famoso Culdeo è l'irlandese S. Aengus, che dopo varie vicende finì nel monastero di Tallaght, presso Dublino, ove era superiore S. Maelruan, col quale collaborò al Martirologio dei santi irlandesi detto di Tallaght; a lui inoltre si deve il Feliré ossia Eortologio in poesia dei santi irlandesi. Morto S. Maelruan (792 circa), egli si ritirò a Disertbeagh, ove morì l'11 marzo 824; fu sepolto a Clonenagh, presso cui era nato. Fino al 919 (saccheggio di Armagh fatto dai Danesi) non si hanno più notizie dei Culdei irlandesi; poi riappaiono qua e là, ma le guerre coi Danesi li fanno decadere materialmente e spiritualmente; concorsero a ciò anche gli abati "laici", che riuscirono a godere dei loro beni. In alcuni luoghi divennero semplici laici ammogliati; in altri furono sostituiti dai canonici regolari; ad Armagh formarono una corporazione o collegio, di cui si ha l'ultima menzione nel 1633. In Scozia, ove i Culdei erano più numerosi che in Irlanda, la loro casa principale fu a S. Andrews; là pure scomparvero prima della Riforma. Verso quest'epoca vari protestanti affermarono che i Culdei conservavano la fede primitiva, corrotta da Roma; ma è ammesso ormai che la loro fede non era che quella di Roma più alcune superstizioni dovute all'ambiente. È pure riconosciuto più probabile che l'origine dei Culdei sia da porsi nell'Irlanda piuttosto che nella Scozia.

Bibl.: W. Reeves, The Culdees of the British Islands as they appear in History, in Royal Irish Academy Transactions, 1864; I. H. Burton, History of Scotland, Londra 1870.

Tag
  • INGHILTERRA
  • DUBLINO
  • IRLANDA
  • ARMAGH
  • LONDRA
Vocabolario
culdèo
culdeo culdèo (o colidèo) s. m. [dall’ ingl. culdee, comp. dell’ant. irland. céle «compagno, servo» e Dé genitivo di Dia «Dio»]. – Appartenente a una comunità religiosa cristiana, diffusa in Irlanda, Scozia e Galles nei secoli 7°-9°, dedita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali