• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)


CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)  Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, equiparate e assimilate (per es., i lavoratori a progetto, i lavoratori subordinati, i pensionati). Il modello CUD viene consegnato al lavoratore dal proprio datore di lavoro e ai pensionati dagli enti che erogano il trattamento pensionistico entro il mese di febbraio di ogni anno. I dati riportati si riferiscono ai redditi percepiti nell’anno precedente. Il modello consta di 4 parti: nella prima sono riportati gli estremi del datore di lavoro o ente pensionistico, che la legge sostituisce al contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria (sostituto d’imposta; ➔ imposta), seguono i dati anagrafici del percettore del reddito (parte A), i dati fiscali,  quali i redditi corrisposti, le relative ritenute operate, le deduzioni e le detrazioni effettuate (parte B) e infine i contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore versati o dovuti agli enti previdenziali (parte C). Il documento viene utilizzato per preparare la dichiarazione dei redditi (➔ reddito, forme di). Può servire, inoltre, per esprimere la scelta della destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni o allo Stato e del 5 per mille, a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti. È stato introdotto nel sistema fiscale italiano a decorrere dal 1998.

Vedi anche
IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ... contribuènte contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si distingue fra contribuente di diritto e contribuente di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo ... òneri sociali òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori sono versati al fine di acquisire o di conservare il diritto alle prestazioni sanitarie ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
  • CHIESA CATTOLICA
  • IRPEF
Vocabolario
reddito di inclusione
reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento ha respinto le questioni pregiudiziali...
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali