• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cucurbitacee

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cucurbitacee

Laura Costanzo

La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri

Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, che i botanici chiamano peponidi, dalla forma allungata, ovoidale o sferica. Nei campi vive però anche il cocomero asinino, detto 'sputaveleno' per i suoi frutti non commestibili

Tra le verdure più comuni

Forse non li abbiamo mai visti in un orto ma sicuramente conosciamo l'aspetto e il sapore più o meno dolce dei loro frutti molto comuni sulle tavole: zucche, zucchine, cetrioli, meloni e cocomeri.

Le Cucurbitacee formano una famiglia di piante ampiamente coltivate per i loro frutti, anche detti peponidi, caratteristici perché simili a bacche dalla forma allungata, ovoidale o pressoché sferica. La loro buccia, più o meno dura, protegge una polpa carnosa ricca di semi appiattiti. Le Cucurbitacee sono per lo più piante erbacee rampicanti o striscianti poiché i loro fusti, cavi, non le sorreggono in modo efficace. Per questo motivo, spesso, sviluppano particolari strutture di ancoraggio: i viticci, filamenti verdi simili a corde che si attorcigliano a spirale appena in contatto con un sostegno. Alcune piante sono monoiche perché portano due tipi di fiori: quelli maschili e quelli femminili; altre, invece, sono dioiche perché portano i fiori maschili e quelli femminili su due piante diverse.

Una passeggiata nell'orto

Una breve passeggiata in un orto ci consentirà di individuare e ricordare alcune Cucurbitacee. Cominciamo a osservare la zucca, che i botanici chiamano Cucurbita pepo, una pianta originaria dell'America, introdotta in Europa intorno al 16° secolo. Ha i fusti striscianti ruvidi, perché provvisti di peli, e foglie particolarmente grandi. Porta due tipi di fiori, quelli maschili e quelli femminili, entrambi di colore giallo arancio. I frutti, con forma e colore variabili a seconda delle numerosissime varietà selezionate dall'uomo, hanno una polpa più o meno gialla con semi appiattiti. Fiori, frutti e semi sono commestibili.

Nell'orto è facile rinvenire la pianta che produce i cetrioli, anche detta Cucumis sativus, originaria dell'Asia ma ampiamente coltivata in Europa dai tempi antichi. I frutti che produce, di forma allungata, sono familiari perché si raccolgono e si mangiano verdi e immaturi, prima che diventino gialli, tagliati a fettine e conditi come insalata.

La passeggiata nell'orto può continuare con l'osservazione di Cucumis melo, facile da riconoscere soprattutto se porta attaccati i suoi frutti sferici dall'odore gradevole, comunemente nota con il nome di melone. Anche se alcuni studiosi ritengono che provenga dall'Asia mentre altri dall'Africa, sicuramente essa è una pianta coltivata fin dai tempi più antichi in Egitto. I suoi frutti hanno la superficie liscia o reticolata, cioè provvista di piccoli rilievi che disegnano una rete. La parte centrale della polpa è di colore bianco o arancio, è cava e contiene numerosi semi appiattiti.

La passeggiata può terminare con il cocomero, anche detto anguria (Citrullus vulgaris o Cucumis citrullus), originario dell'Africa tropicale, con frutti sferici dalla buccia verde o chiazzata. La sua polpa zuccherina a maturità è rossa e contiene molti semi neri e appiattiti.

Una Cucurbitacea dai frutti esplosivi

fig.

Se passeggiamo, invece, in un campo incolto dal terreno sabbioso di una regione mediterranea potremmo incontrare il cocomero asinino, una pianta erbacea dai fusti striscianti più o meno simile a quelle coltivate negli orti. Ma attenzione: nonostante sia simile a quella che produce frutti commestibili, questa pianta è chiamata anche sputaveleno per i suoi frutti caratteristici simili a piccoli cetrioli. Se la incontriamo dobbiamo avere cura degli occhi ed evitare di toccare i frutti carnosi perché questi, oltre a non essere mangiabili, esplodono bruscamente appena maturi. L'esplosione, generata da un progressivo aumento della pressione interna, provoca un brusco distacco del frutto che aprendosi schizza all'esterno, con violenza, un liquido irritante contenente i semi (v. fig.). In questo modo la pianta diffonde efficacemente i semi, così da garantire lo sviluppo di nuove piantine lontano dalla pianta madre.

Vedi anche
cetriolo fig.Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; ... cocomero figNome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. ... melone fig.Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, scabro come le foglie, che sono cordate, angoloso-lobate, ... zucca fig.zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, foglie grandi, ruvide, fiori unisessuali, grandi, gialli. Cucurbita ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • CITRULLUS VULGARIS
  • COCOMERO ASININO
  • CUCUMIS SATIVUS
  • CUCURBITACEA
  • CUCUMIS MELO
Altri risultati per Cucurbitacee
  • Cucurbitacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. ...
  • CUCURBITACEE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie sono alterne, di forma varia: intere o dentate, lobate, palmate, pedate, spesso cordate e membranose. ...
Vocabolario
cucurbitàcee
cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente da sola l’ordine delle cucurbitali:...
sputaveléno
sputaveleno sputaveléno s. m. [comp. di sputare e veleno], invar. – Altro nome del cocomero asinino, erba perenne della famiglia cucurbitacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali