• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUCUJDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUCUJDI (dal brasiliano Cucujo; coleotteri luminosi del genere Pyrophorus facenti oggi parte della fam. degli Elateridi; latino scient. Cucujdae; ted. Rindenkäfer; ingl. flat barkbeetles)

Guido Grandi

Famiglia di Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di piccole e medie dimensioni, molto eterogenee come costituzione, ma di solito allungate, depresse e spesso ornate di colori vivaci. Vivono comunemente sotto la corteccia degli alberi, nelle derrate, nelle frutta secche, nelle sostanze vegetali, nelle piante marcescenti o anche nei nidi delle formiche.

Fra le specie nostrane merita di essere ricordato il piccolo Oryzaephilus (già Silvanus) surinamensis (L.), bruno rossastro, che frequenta i magazzini di grano, di mais, di riso, di frutta secche e di altre sostanze alimentari; può avere 6 o 7 generazioni all'anno, ma non pare sia dannoso, perché sembra si nutra esclusivamente dei rimasugli delle derrate attaccate da altri insetti.

Tag
  • COLEOTTERI
  • INSETTI
  • MAIS
  • RISO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali