• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUCCUMELLA

di Roberto Vighi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUCCUMELLA

Roberto Vighi

. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; ma tale denominazione è caratteristica nella campagna di Vulci, dove due tumuli hanno rispettivamente i nomi di Cuccumella e Cuccumelletta.

La Cuccumella di Vulci, la più importante e la più nota, ha un diametro di 70 m. e attualmente l'altezza di 20 m.; il tumulo poggia su una crepidine e sorreggeva nel centro una torre di cui rimangono le fondamenta; contiene superiormente quattro piccole camere sepolcrali attorno a una camera più vasta con gradinate laterali, che forse era a cielo scoperto. Inferiormente è scavato un gran numero di corridoi che s'incrociano, si diramano, terminano a fondo cieco, formando un vero labirinto di uno svíluppo totale di circa 700 m.; tutte queste gallerie fanno capo a un dromos che si apre al disotto della crepidine, e di esse solo quattro convergono al centro. Questo labirinto sotterraneo e la grande camera con gradinate non si trovano in nessun altro tumulo etrusco conosciuto: ciò ha fatto pensare che questo di Vulci non sia una tomba vera e propria; ma tale ipotesi è infirmata dalla presenza di letti funebri nelle celle sepolcrali. Certo le caratteristiche della Cuccumella di Vulci debbono riferirsi a riti funerarî speciali. Essa fu scoperta verso la metà del secolo scorso, ed è stata recentemente riesplorata per cura di U. Ferraguti e di R. Mengarelli.

Bibl.: L. Canina, Etruria Marittima, Roma 1851, II, p. 103, tav. CVII; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3ª ed., Londra 1883, I, p. 452; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 61, 72, 91; U. Ferraguti, Un anno di scavi a Vulci, in Studi etruschi, Firenze 1929, III, p. 104 segg.

Tag
  • VITERBESE
  • NECROPOLI
  • ETRUSCHI
  • FIRENZE
  • ETRURIA
Vocabolario
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
cùccuma
cuccuma cùccuma s. f. [lat. cŭcŭma o cŭccŭma]. – 1. Recipiente di rame o di altro metallo per la preparazione del caffè in famiglia; detto anche bricco. 2. fig., ant. Sentimento d’ira, di sdegno, di cruccio, nelle locuz. avere la c., avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali